Vai al contenuto

Principali registri pubblici

Presentazione unificata di tutti i registri di wikishia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).

Registri
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • 08:53, 28 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Prestito (Creata pagina con "Il termine '''qarḍ''' (in arabo:{{Arabic|قَرْض}}) si riferisce all'atto di prestare un bene a una persona con l'impegno da parte di quest'ultima di restituirlo a colui che gliel’ha prestato. Secondo il Corano e gli hadith, il prestito è considerato un'azione raccomandata, e chi presta riceverà grandi ricompense da Dio. L'importanza del prestito è tale che concedere un "qard al-hasana" (قرض الحسنة, letteralmente "buon prestito") è paragonato al fare...")
  • 08:41, 28 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Obbligo individuale (Creata pagina con "'''L'obbligo ayni''', ossia '''Obbligo individuale''' (in arabo: {{Arabic|الواجب العيني}}), è un dovere religioso che ogni persona responsabile (mukallaf) deve adempiere personalmente. Questo concetto è il contrario dell'obbligo kifa’i che grava invece sulla comunità intera, tuttavia l'adempimento da parte di uno o più membri della collettività solleva tutti gli altri da una determinata responsabilità. Esempi di obblighi individuali comprendono le pre...")
  • 18:44, 24 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Diciottesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La diciottesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء الثامن عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera tramandata dall’Imam al-Sajjad (A), che egli recitava quando qualcosa di terribile veniva sventato o un bisogno soddisfatto. In essa, Zayn al-‘Abidin (A) riflette sui motivi per cui gli esseri umani sono colpiti da delle calamità, esprimendo gratitudine a Dio per la buona sorte e per la rimozio...")
  • 18:43, 24 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Diciassettesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La diciassettesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء السابع عشر من الصحيفة السجادية}}) è una supplica trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A). In essa, l’Imam (A) si rifugia in Dio contro i mali di Satana, descrive le diverse forme di ostilità e inganni che Satana utilizza e indica i modi per impedirgli di penetrare nel cuore umano. La supplica evidenzia inoltre la degradazione dell’uomo causata...")
  • 18:41, 24 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Sedicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La sedicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء السادس عشر من الصحيفة السجادية}}) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A), che egli recitava per chiedere il perdono e la grazia divina. In questa supplica, l'Imam (A) presenta Dio e i Suoi attributi, enumerando i benefici e le manifestazioni di benevolenza verso le Sue creature. Egli sottolinea inoltre la pazienza di Dio verso i Suoi servi e...")
  • 18:40, 24 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Quindicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La quindicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء الخامس عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), da recitarsi nei momenti di malattia o preoccupazione. In tale supplica, l’Imam (A) esprime gratitudine a Dio, sia per la benedizione della salute che per quella della malattia: di quest’ultima mette in risalto i suoi effetti spirituali, quali la purificazion...")
  • 18:38, 24 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Quattordicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La quattordicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (arabo: {{Arabic|الدعاء الرابع عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), in cui egli invoca Dio affinché liberi i fedeli dall’oppressione degli oppressori. L’Imam (A) fa appello alla conoscenza divina degli eventi che riguardano gli oppressi e chiede sostegno per gestire in modo corretto il rancore nei confronti dei nemici. Implo...")
  • 13:07, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Tredicesima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La tredicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo:{{Arabic| الدعاء الثالث عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), incentrata sul bisogno di Dio da parte dell’essere umano e sull’autosufficienza divina. La supplica fa riferimento alle innumerevoli benedizioni di Dio e all’immutabilità della Sua saggezza. In questa supplica, la privazione e la delusione, il rivolgersi ag...")
  • 13:05, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Dodicesima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La dodicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء الثاني عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A): essa include la confessione dei propri peccati e la richiesta di essere guidati al pentimento sincero. In questa supplica, l’Imam al-Sajjad (A) fa riferimento anche ai fattori che portano alla privazione dell’opportunità di supplicare, alle caratteristiche dei...")
  • 13:03, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Undicesima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''L'undicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء الحادي عشر من الصحيفة السجادية}}) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), in cui egli chiede a Dio una sorte favorevole sia in questa vita che nell’aldilà. Nella supplica, l’Imam (A) fa anche riferimento all’impatto delle azioni umane sullo stato degli angeli, alla risposta divina alle preghiere e alla supplica come un mezzo per im...")
  • 13:00, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Decima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La decima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء العاشر من الصحيفة السجادية}}) è una supplica tramandata dall’Imam al-Sajjad (A). In essa egli invoca Dio affinché tratti i Suoi servi con la Sua grazia anziché la Sua giustizia. La grazia implica il perdono, mentre la giustizia comporterebbe una punizione che i servi non sarebbero in grado di sopportare. La supplica evidenzia il profondo bisogno che l’uomo...")
  • 12:58, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Nona Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''La nona supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء التاسع من الصحيفة السجادية}}) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A) riguardante il pentimento dei peccati. In questa supplica, l'Imam Zayn al-‘Abidin (A) chiede a Dio di aiutarlo a prediligere il retto sentiero allorché deve scegliere tra la religione e gli affari terreni, poiché l'anima concupiscente tende a scegliere la via sbagliata. La supp...")
  • 12:57, 13 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Ottava Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con "'''L'ottava supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: {{Arabic|الدعاء الثامن من الصحيفة السجادية}}) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A), in cui egli cerca rifugio in Dio dalle azioni riprovevoli e dagli atteggiamenti immorali, quali cupidigia, collera, pregiudizi errati, dal perseverare nei peccati e dall’ingannare le persone, che conducono alla distruzione dell’uomo. Questa supplica è stata analizzata in mod...")
  • 11:08, 4 Maggio 2025 Rezvani discussione contributi ha cancellato la pagina Test (il contenuto era: 'test', e l'unico contributore era "Alavi" (msg))
  • 14:19, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Settima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": '''Questo articolo introduce la settima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo completo, vedi text:Settima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.''' La settima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء السابع من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A); la si recita nei momenti di difficoltà e dolore, e quando colpiti da catastrofi. Essa enfatizza il potere di Dio nel ridurr...")
  • 13:49, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Sesta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo introduce la sesta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya. Per leggerne il testo completo, vedi text:Sesta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.'' '''La sesta supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: الدعاء السادس من الصحيفة السجادية) è stata trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A) e viene recitata la mattina e la sera. Essa parla della creazione del giorno e della notte, del suo effetto sulla vita dell’essere u...")
  • 13:45, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Quinta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un'introduzione alla quinta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo vedi text:Quinta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.'' '''La quinta supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: الدعاء الخامس من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A), in cui egli prega per se stesso, i suoi parenti e amici, affinché rimangano saldi sulla retta via, chiedendo benedizione, g...")
  • 13:43, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Quarta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un'introduzione alla quarta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo vedi text:Quarta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.'' '''La quarta supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: الدعاء الرابع من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A) in cui vengono salutati i Profeti (A), descritti i compagni del Profeta (S) nonché gli effetti dei saluti divini sui Suoi se...")
  • 12:05, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Terza Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un'introduzione alla terza supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo, vedere text:Terza Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.'' '''La terza supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: الدعاء الثالث من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A) in cui vengono rivolti saluti agli angeli divini; essa descrive inoltre i vari tipi di angeli nonché le loro caratteristiche...")
  • 11:59, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Al-Nafs al-Lawwama (Creata pagina con "'''Al-Nafs al-Lawwāma''' (in arabo: النَّفْسِ اللَّوَّامَةِ), l'anima che si autocritica o l’anima che si biasima, indica quello stato psicologico in cui una persona si critica, si biasima o si sente in colpa per i propri errori. Il termine deriva dal 2° versetto della LXXV sura del Corano. I sapienti musulmani hanno fornito diverse interpretazioni in merito a questo versetto. L'anima autocritica si contrappone all'anima dominante e all'anima a...")
  • 11:50, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Guerre Ridda (Creata pagina con "'''Le Guerre Ridda''' (in arabo: حروب الرِّدَّة), conosciute anche come le Battaglie di apostasia, furono combattute sotto la guida del primo califfo, Abu Bakr ibn Abi Quhafa, negli anni 11/632 e 12/633. Le campagne militari erano dirette contro gruppi riconosciuti come apostati (murtad), falsi profeti e tribù che si rifiutavano di pagare la zakat al governo. Allorché Khalid ibn al-Walid, il comandante del primo califfo, uccise Malik ibn Nuwayra in quanto...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
  • 08:53, 21 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Qasem Soleimani (Creata pagina con "'''Qāsem Soleimānī''' (in persiano: قاسم سلیمانی, nato nel 1957 - deceduto nel 2020), noto anche come Hāj Qāsem e Shahīd (martire) Soleimānī, fu comandante della Forza Quds del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC). Lui e Abu Mahdi al-Muhandis, vice comandante delle Forze di Mobilitazione Popolare irachene, furono assassinati da un attacco statunitense, il 3 gennaio 2020 a Baghdad. Durante la guerra Iran-Iraq (1980-1988), Soleimani com...")
  • 16:02, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Cupola della Roccia (Creata pagina con "'''La Cupola della Roccia''' o '''Moschea Al-Ṣakhra''' o '''al-Ṣakhra al-Muqaddasa''' (in arabo: الصخرة المقدسة) è una moschea situata nell'area sacra del Monte Moriah a Gerusalemme (al-Quds). Conosciuta come Qubbat al-Ṣakhra (in arabo: قبة الصخرة, "Cupola della Roccia"), la struttura è stata costruita sopra una grande roccia, venerata nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Secondo la tradizione islamica, il Profeta Muhammad (S) asc...")
  • 15:59, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Seconda supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un'introduzione alla seconda supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya. Per leggere il testo integrale, vedi text:Seconda supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya'' '''La seconda supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya''' (in arabo: الدعاء الثاني من الصحيفة السجادية) si concentra sull’invocazione di benedizioni per il Profeta Muhammad (S) e sulla celebrazione dei suoi sforzi nell’invitare l’umanità verso il sentiero di Dio. Att...")
  • 15:55, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Prima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un'introduzione alla prima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo, vedere text:Prima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.'' '''La prima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya''' (in arabo: الدعاء الأول من الصحيفة السجادية), attribuita all'Imam al-Sajjad (A), è dedicata principalmente alla lode a Dio; tratta inoltre altri temi quali gli attributi divini, i criteri per la salvezza o la dannazione d...")
  • 15:12, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Template:Testo de Munajat al-Raghibin (Creata pagina con "{{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text | بِسْمِ اللَّـهِ الرَّحْمَـٰنِ الرَّحِيمِ {{Tb}} | إِلـٰهِي إنْ كانَ قَلَّ زادِي فِي الْمَسِيرِ إلَيْكَ، {{Tb}} | فَلَقَدْ حَسُنَ ظَنّـِي بِالتَّوَكُّلِ عَلَيْكَ، {{Tb}} | وَإنْ كَانَ جُرْمِي قَدْ أَخافَنِي مِنْ عُقُوبَتِكَ، {{Tb}} | فَإنَّ رَ...")
  • 11:54, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Munajat al-Raghibin (Creata pagina con "'''Munājāt al-Rāghibīn''' (arabo: مُناجاتُ الرّاغِبین, “Colloquio intimo” dei supplicanti) è una delle quindici munājāt attribuite all'Imam al-Sajjad (A). Il colloquio intimo in esame è riportato nei testi: al-Sahifa al-Sajjadiyya al-Thaniya, Bihar al-Anwar [1] e Mafatih al-Jinan. Secondo l’Allama al-Majlisi, il giorno più indicato per recitarlo è il martedì. == Argomenti principali == * Promuovere un equilibrio tra il timore della pun...")
  • 11:48, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Gli Emigranti (Creata pagina con "Gli Emigranti o muhājirūn (in arabo: المهاجرون) furono quei musulmani della Mecca che emigrarono a Medina, su indicazione del Profeta (S), per sfuggire alla persecuzione dei politeisti meccani. Essi giocarono un ruolo cruciale nella diffusione dell'Islam, affrontando enormi difficoltà in questo processo. La loro emigrazione fu di fondamentale importanza per l'Islam, non solo dal punto di vista storico, ma anche per la sua crescita e affermazione. Prima dell'a...")
  • 11:39, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Calendario lunare dell’Egira (Creata pagina con "'''Il calendario lunare egiriano''' è un calendario basato sui cicli delle fasi lunari ed è utilizzato, tra le altre cose, per programmare i rituali religiosi islamici. Il suo conteggio inizia a partire dal 622 d.C., anno in cui il profeta Muhammad (S) emigra dalla Mecca a Medina. Si dice che questo anno sia stato scelto come primo anno del calendario musulmano durante il califfato di Umar, su suggerimento dell’Imam Ali (A). Un anno lunare egiriano è costituito da 3...")
  • 10:51, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Template:Testo de Munajat al-Zahidin (Creata pagina con "== Testo e traduzione == {{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text | بِسْمِ اللَّـهِ الرَّحْمَـٰنِ الرَّحِيمِ {{Tb}} | إِلـٰهِي أَسْكَنْتَنا داراً حَفَرَتْ لَنا حُفَرَ مَكْرِها {{Tb}} | وَعَلَّقَتْنا بِأَيْدِي الْمَنايا فِي حَبائِلِ غَدْرِها، {{Tb}} | فَإِلَيْكَ نَلْتَجِئُ مِنْ مَكائِدِ خُدَع...")
  • 10:34, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Munajat al-Zahidin (Creata pagina con "Munajat al-Zahidin (in arabo: مُناجاتُ الزّاهِدین, “Colloquio intimo” degli astinenti) è una delle quindici suppliche attribuite all'Imam al-Sajjad (A). In questa invocazione, il mondo è descritto come un luogo d’inganno e tradimento. La supplica enfatizza il desiderio di ascetismo, il distacco dal mondo materiale e la gioia della comunione con Dio, nonché l’anelito a contemplare la maestosa bellezza divina. Questa supplica è riportata in di...")
  • 10:23, 15 apr 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Versetto al-Anfal (Creata pagina con ": Questo articolo riguarda il Versetto al-Anfal. Per altri articoli intitolati al-Anfal, consultare la pagina di disambiguazione. '''Il Versetto al-Anfāl''' (in arabo: آية الأَنْفال), corrispondente al primo versetto della sura al-Anfal (Corano VIII), afferma che gli "anfāl" appartengono a Dio e al Profeta (S). Secondo l’Allama Tabatabai e l'ayatollah Makarem Shirazi, con il termine anfāl s’intende anche il bottino di guerra, mentre secondo Mulla Fathu...")
  • 22:35, 18 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Versetto al-Salawat (Creata pagina con "Il '''Versetto al-Salawāt''' (in arabo: {{Arabic|آية الصَلَوات}}) è il 56° versetto della sura al-Ahzab (Corano XXXIII); esso comunica che Dio e gli angeli benedicono il Profeta (S) ed esorta i credenti a chiedere a Dio di far scendere benedizioni su di lui. Nella tradizione sciita, molti fedeli recitano la salawat (un’eulogia per benedire il Profeta – S) dopo aver ascoltato questo versetto; è inoltre raccomandato recitarlo dopo la preghiera del maghr...")
  • 22:21, 18 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Fornicazione (Creata pagina con "La '''fornicazione''', o '''zinā''' (in arabo: {{Arabic|الْزِنا}}), indica un atto sessuale tra un uomo e una donna senza aver contratto matrimonio. È considerata uno dei peccati gravi e la sua proibizione è ritenuta un principio fondamentale della religione. La punizione per la fornicazione varia a seconda delle circostanze: per una persona non sposata è prevista una pena di cento frustate; per l'adulterio (atti sessuali tra una persona sposata e una diversa...")
  • 22:05, 18 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Virtù dell'Imam Ali (A) (Creata pagina con "'''Le virtù e le caratteristiche distintive dell'Imam Ali (A)''' sono riportate nel Corano, negli hadith e nelle fonti storiche. Si narra che il Profeta (S) abbia affermato che le virtù di Ali (A) sono innumerevoli. Un altro hadith riporta che trasmettere a qualcuno, scrivere o ascoltare le virtù dell'Imam Ali (A) conduce al perdono dei peccati. Le virtù dell'Imam Ali (A) si suddividono in due categorie: virtù esclusive e virtù condivise con altri membri dell'Ahl...")
  • 16:21, 12 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Template:Testo del Versetti dell’Ifk (Creata pagina con "{{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text | إِنَّ الَّذِینَ جَاءُوا بِالْإِفْک عُصْبَةٌ مِّنکمْ ۚ لَا تَحْسَبُوهُ شَرًّ‌ا لَّکم ۖ بَلْ هُوَ خَیرٌ لَّکمْ ۚ لِکلِّ امْرِ‌ئٍ مِّنْهُم مَّا اکتَسَبَ مِنَ الْإِثْمِ ۚ وَالَّذِی تَوَلَّىٰ كِبْرَ‌هُ مِنْهُمْ لَهُ عَذَابٌ عَظِیمٌ....")
  • 14:04, 12 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Moschea di Jamkaran (Creata pagina con ": Questo articolo riguarda la Moschea di Jamkaran. Per altri luoghi noti come Jamkaran, vedere Jamkaran (disambiguazione). '''La Moschea di Jamkarān''' (in persiano: مَسجِد جَمْکَران) è una moschea associata all'Imam al-Mahdi (A), il XII Imam sciita, situata nella periferia di Qom. Si narra che sia stata edificata su suo ordine nel IV/X secolo. Secondo Mirza Husayn Nuri, un eminente tradizionista sciita del XIV/XIX secolo, la moschea fu costruita su indi...")
  • 13:57, 12 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Abiti dell’orante (Creata pagina con "Abiti dell’orante Gli abiti dell’orante sono quelli che lui o lei indossano durante la preghiera. I giurisperiti sciiti hanno stabilito norme e condizioni per tali abiti, nonché le parti del corpo che devono coprire. Alcuni dei requisiti sono che siano puliti, non najis (ritualmente impuri), leciti e non usurpati. Non devono essere fatti con parti di animali morti, sia che si tratti di animali non permessi secondo la religione, sia di animali la cui carne sarebbe ha...")
  • 13:47, 12 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Versetti dell’Ifk (Creata pagina con " {{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text | نَّ الَّذِینَ جَاءُوا بِالْإِفْک عُصْبَةٌ مِّنکمْ ۚ لَا تَحْسَبُوهُ شَرًّ‌ا لَّکم ۖ بَلْ هُوَ خَیرٌ لَّکمْ ۚ لِکلِّ امْرِ‌ئٍ مِّنْهُم مَّا اکتَسَبَ مِنَ الْإِثْمِ ۚ وَالَّذِی تَوَلَّىٰ كِبْرَ‌هُ مِنْهُمْ لَهُ عَذَا...")
  • 13:27, 12 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Luogo di sepoltura della nobile Fatima (A) (Creata pagina con ": Questo articolo riguarda il luogo di sepoltura della nobile Fatima (A). Per eventi correlati, si rimanda agli articoli Martirio di Fatima al-Zahra (A) e Sepoltura della nobile Fatima al-Zahra (A). '''Il luogo di sepoltura della nobile Fāṭima (A)''' rimane sconosciuto. Diverse sono le ipotesi riguardo alla sua tomba: potrebbe trovarsi nella sua stessa casa, nel Rawdat al-Nabi, [nel cimitero di] al-Baqi' o nella casa di 'Aqil (il mausoleo degli Imam di al-Baqi'). L'op...")
  • 17:38, 11 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Template:Testo del Parole dell'Imam Ali (A) durante la sepoltura di Fatima (A) (Creata pagina con "{{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text |وَ مِنْ كَلَامٍ لَهُ رُوِيَ عَنْهُ أَنَّهُ قَالَهُ عِنْدَ دَفْنِ سَيِّدَةِ النِّسَاءِ فَاطِمَةَ كَالْمُنَاجِي بِهِ رَسُولَ اللَّهِ عِنْدَ قَبْرِهِ: {{Tb}} |السَّلَامُ عَلَيْكَ يَا رَسُولَ اللَّهِ عَنِّي وَ عَنِ ابْنَتِكَ النَّازِلَ...")
  • 14:30, 11 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Utente:Khedmati (Creata pagina con "* Utente:Khedmati/sandbox == Carbordiano == * wikishia:Photo of the day/2025 * wikishia:Do you know/2025 * wikishia:مقالات پیشنهادی/مقاله * wikishia:Featured articles/2025 ==فهرست آخرین مقالات بارگذاری شده در ایتالیایی== <div style="{{column-count|2}}"> <DynamicPageList> namespace =main ordermethod=created order = descending mode = ordered </DynamicPageList>")
  • 14:02, 11 mar 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Parole dell'Imam Ali (A) durante la sepoltura di Fatima (A) (Creata pagina con "'''Le parole pronunciate dall'Imam Ali (A)''' , durante la sepoltura di Fatima (A), costituiscono una confidenza dell'Imam al Profeta Muhammad (S) in merito alla perdita di Fatima (A). Queste parole, riportate nel Nahj al-Balagha, esprimono il profondo dolore e la sofferenza eterna provati dall'Imam (A) per il martirio della nobile Fatima (A). Inoltre, l'Imam (A) chiede al Profeta (S) di domandare a Fatima (A) degli eventi successivi alla sua morte. Secondo i commentator...")
  • 19:18, 11 feb 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Tathir (Creata pagina con ": Questo articolo è un'introduzione generale alle norme di un argomento di fiqh (giurisprudenza islamica). Per approfondire i punti di vista specifici del mujtahid che il lettore segue, si consiglia di consultare il suo manuale di norme islamiche. : Questo articolo tratta il tathir nella giurisprudenza islamica. Per altri significati, come il Versetto del Tathir, si rimanda al Versetto al-Tathir. '''Il termine taṭhīr''' (in arabo: تَطهیر) significa "rende...")
  • 19:09, 11 feb 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Martirio della Nobile Fatima al-Zahra (A) (Creata pagina con "Calligrafia di una frase tratta dal testo della ziyara dedicata alla nobile Fatima (A), in cui ella (A) viene chiamata “martire”. توضیح تصویر است '''Il Martirio della Nobile Fatima al-Zahra (A)''' è una delle credenze fondamentali degli sciiti, secondo cui Fatima (A), figlia del Profeta dell'Islam (S), non morì di morte naturale, ma fu martirizzata a causa delle ferite inflittele da alcuni compagni del Profeta (S). I sunniti sono dell’opinione che m...")
  • 12:57, 30 gen 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Lutto di Tuwairij (Creata pagina con "'''Il lutto di Tuwairij''' è una cerimonia di commemorazione annuale tenuta dalla popolazione di Tuwairij (Hindiyya). I partecipanti intraprendono un viaggio dalla loro città al mausoleo dell'Imam al-Husayn (A) nel giorno dell'Ashura. La cerimonia è caratterizzata da una processione, durante la quale i dolenti percorrono a piedi la distanza di venti chilometri tra Hindiyya e Karbala, esprimendo il loro dolore per la tragedia dell'Imam al-Husayn (A). Alcuni resoconti...")
  • 13:28, 25 gen 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Abu Jahl (Creata pagina con "'Amr ibn Hisham ibn Mughīra l-Makhzūmī (in arabo: عَمرو بن هِشام بن مُغيرة المَخزُومي), noto come Abū Jahl (in arabo: أبوجَهل), (m. 2/624), era un acerrimo nemico del Profeta (S) e dell'Islam alla Mecca. Tra i suoi tentativi di ostacolare l'Islam e i musulmani vi sono: la pianificazione dell'assassinio del Profeta (S), infliggere torture a coloro che si convertivano all'Islam, impedire alle persone di ascoltare i versetti coranici...")
  • 15:44, 23 gen 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Ikrima ibn Abi Jahl (Creata pagina con "Ikrima ibn Abi Jahl 'Ikrimat ibn Abī Jahl (in arabo: عِکْرِمَة بن أبي جَهْل) (m. 13/634-5 o 15/636-7) fu una figura di spicco della tribù dei Quraysh e ostile verso il Profeta (S). Tuttavia, subito dopo la conquista della Mecca, si convertì all'Islam e divenne uno dei compagni del Profeta (S). All'inizio della missione del Profeta (S) fu uno dei suoi nemici e partecipò alle battaglie di Badr, Uhud e Khandaq contro l'esercito islamico. Anche suo pad...")
  • 10:13, 18 gen 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina A 250 Years Old Person (libro) (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda A 250 Years Old Person (libro). Per la teoria dallo stesso nome, vedasi Teoria di una persona di 250 anni.'' '''A 250 Years Old Person''' è un libro che raccoglie i discorsi dell'Ayatollah Khamenei, la guida suprema della Repubblica Islamica dell'Iran, riguardanti la vita politica degli Imam sciiti (A). Il libro è imperniato sulla teoria di una persona di 250 anni, teoria secondo cui, nonostante le apparenti differenze, le vite degl...")
  • 10:10, 18 gen 2025 Rezvani discussione contributi ha creato la pagina Teoria di una persona di 250 anni (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda la teoria di una persona di 250 anni. Per il libro dallo stesso titolo, vedasi A 250 Years Old Person (libro).'' '''La teoria di una persona di 250 anni''' rappresenta la visione degli Imam sciiti (A) durante i regni delle dinastie omayyade e abbaside come un'unica entità, data l'omogeneità dei loro metodi di dissidenza politica. Tale teoria fu avanzata da Sayyid Ali Khamenei, guida suprema della Repubblica Islamica dell'Iran, prima del...")
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).