Vai al contenuto

Quarta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya

Da wikishia.
Questo articolo è un'introduzione alla quarta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo vedi text:Quarta Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.

La quarta supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء الرابع من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A) in cui vengono salutati i Profeti (A), descritti i compagni del Profeta (S) nonché gli effetti dei saluti divini sui Suoi servi. In questa supplica, l'Imam al-Sajjad (A) sottolinea anche il ruolo dei Profeti (A) nella guida dei timorati, la deferenza dei credenti verso le ragioni, la posizione delle persone nei confronti della missione profetica e la protezione dei credenti dalle sedizioni. Questa supplica è trattata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin fi sharh-i sahifat Sayyid al-Sajidin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan (in persiano) di Husayn Ansarian.

Dottrina

I temi principali della quarta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya includono i saluti ai seguaci dei Profeti (A), le caratteristiche dei compagni del Profeta Muhammad (S) e gli effetti del saluto divino sui Suoi servi. Gli insegnamenti impliciti in questa supplica sono i seguenti:

  • Saluti ai seguaci dei Profeti (A) e a coloro che li sostengono.
  • I Profeti (A) come capi e guide dei timorati.
  • Posizione delle persone nei confronti della missione profetica dei Profeti (A).
  • La deferenza dei credenti verso prove e ragioni.
  • Il compiacimento divino come ricompensa dei credenti (per aver sopportato delle difficoltà nel praticare la religione).
  • Chiedere il perdono divino e le Sue ricompense migliori per i compagni del Profeta (S).
  • Pregare per i credenti defunti.
  • Invocazioni di pace sui seguaci del Profeta (S), i loro coniugi e figli.
  • La "stazione sicura" come luogo riservato ai timorati.
  • La protezione dei credenti dalle sedizioni.
  • Caratteristiche dei compagni del Profeta (S): osservanza delle condizioni dell’essere compagni di Muhammad (S), prontezza nel credere nel suo invito, adesione al patto con Dio, sopportazione delle privazioni e accettazione dell'esilio lungo il percorso della fede.
  • Effetti del saluto divino sui credenti: dissuasione dal peccato, protezione dagli inganni di Satana, opportunità di compiere buone azioni, salvezza dalle difficoltà della morte e orientamento verso l'aldilà e la vita eterna. [1]

Commentari

La quarta supplica è stata analizzata in diversi commentari in lingua araba su al-Sahifa al-Sajjadiyya, tra cui:

  • Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya. [2]
  • Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi. [3]
  • Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah. [4]
  • Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani. [5]

I termini utilizzati nella supplica sono chiariti anche in commenti lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani. [6] La quarta supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya è illustrata anche in commentari in lingua persiana, tra cui:

  • Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian. [7]
  • Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi. [8]
  • Asrar-e khamushan di Muhammad Taqi Khalaji. [9]
  • Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri. [10]