Cupola della Roccia
La Cupola della Roccia o Moschea Al-Ṣakhra o al-Ṣakhra al-Muqaddasa (in arabo: الصخرة المقدسة) è una moschea situata nell'area sacra del Monte Moriah a Gerusalemme (al-Quds). Conosciuta come Qubbat al-Ṣakhra (in arabo: قبة الصخرة, "Cupola della Roccia"), la struttura è stata costruita sopra una grande roccia, venerata nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Secondo la tradizione islamica, il Profeta Muhammad (S) ascese al cielo da questa roccia. Secondo le credenze ebraiche, la terra si espanse da sotto di essa, il corpo di Adamo (A) fu creato dalla sua polvere e Abramo (A) ricevette l'ordine di sacrificare suo figlio lì.
La famosa cupola dorata, spesso erroneamente confusa con la Moschea di al-Aqsa, è in realtà quella della Moschea di al-Sakhra. Costruita nel I/VII secolo durante il regno di Abd al-Malik ibn Marwan, la Moschea è stata restaurata più volte nel corso dei secoli.
Importanza
La Cupola della Roccia è annoverata tra i più importanti edifici del I/VII secolo, insieme alla moschea omayyade di Damasco, alla moschea di Amr ibn al-As al Cairo e alla moschea di Qayrawan in Tunisia. [1] Il monte su cui fu edificata era stata la qibla (direzione verso la quale si prega) dei musulmani fino all’anno 2 AH/623-4 d.C. [2] Secondo la tradizione islamica, il Profeta Muhammad (S) ascese al cielo da questa roccia nella Notte dell'ascensione (mi'raj). [3] Nella tradizione ebraica, la roccia rappresenta il punto da cui si espanse la terra, la sua polvere fu usata per creare Adamo (A) ed essa è il luogo dove ad Abramo (A) fu ordinato di sacrificare suo figlio. [4]
Ubicazione e struttura
All'interno, si trova una roccia considerata il punto di partenza del Profeta Muhammad (S) nella Notte dell'Ascensione.
La Moschea della Roccia o Cupola della Roccia si trova a Gerusalemme, all’interno dell’area della Moschea di al-Aqsa, su un monte chiamato Moriah. [5] La sua struttura presenta una cupola dorata posta sopra una base ottagonale ed è dotata di quattro porte orientate in quattro direzioni diverse. [6]
Su un pilastro di marmo a sud-ovest della Moschea è presente una zona chiamata "Qadam Muhammad (S)", che secondo la tradizione reca l’impronta lasciata dal Profeta (S) nella Notte dell’Ascensione. [7] Accanto alla Cupola della Roccia, vi è un luogo noto come Qubbat al-Nabi (Cupola del Profeta), dove, secondo le credenze locali, si ritiene che il Profeta Khidr (S) vi abbia recitato delle preghiere. [8] La Cupola della Roccia è considerata una delle più ricche strutture islamiche dal punto di vista decorativo. [9]
Contesto storico
Posizione della Moschea di al-Sakhra e della moschea di al-Aqsa.
La costruzione della Moschea di al-Sakhra iniziò nel 66/685-6, durante il regno di Abd al-Malik ibn Marwan, sulla roccia del monte Moriah e si concluse nel 72/691-2. [10] Quando Abd Allah ibn al-Zubayr assunse il califfato alla Mecca, costringendo la popolazione a prestargli il giuramento di fedeltà, Abd al-Malik limitò i pellegrinaggi alla Mecca e cercò di sostituirli con la visita e la circumambulazione della Cupola della Roccia. [11]
L’edificio fu ricostruito nel 216/831-2 sotto il califfo abbaside al-Ma'mun. Dopo il restauro, il nome di al-Ma'mun sostituì quello di Abd al-Malik nelle iscrizioni interne, ma la data originale (72/691-2) rimase intatta. [12] Un forte terremoto distrusse la Moschea nel 407/1016-7, ma fu ricostruita nel 413/1022-3 sotto il califfo fatimide al-Zahir. Un altro terremoto nel 460/1067-8 danneggiò nuovamente la struttura, che fu restaurata nel 467/1074-5 durante il regno del califfo abbaside al-Qa'im ibn Amr Allah. [13]
Denominazione
La moschea fu chiamata "Moschea di al-Sakhra" poiché edificata sopra una roccia sul monte Moriah. Per questo motivo è anche conosciuta come "Cupola della Roccia". [14] La Cupola della Roccia viene talvolta confusa con la Moschea di al-Aqsa, anche se in verità la Cupola della Roccia è caratterizzata dalla sua cupola dorata, mentre quella di al-Aqsa è di colore scuro. [15]
Vedere anche
- Moschea di al-Aqsa