Undicesima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya
Questo articolo introduce l'undicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggere il testo completo, consulta text:Undicesima Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.
L'undicesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء الحادي عشر من الصحيفة السجادية) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), in cui egli chiede a Dio una sorte favorevole sia in questa vita che nell’aldilà. Nella supplica, l’Imam (A) fa anche riferimento all’impatto delle azioni umane sullo stato degli angeli, alla risposta divina alle preghiere e alla supplica come un mezzo per impiegare bene il tempo libero.
Questa supplica è stata ampiamente spiegata in commentari come Riyad al-Salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani, Diyar-e Asheqan di Husayn Ansarian e Shohud va shenakht di Hasan Mamduhi Kermanshahi (in persiano).
Dottrina
Il tema centrale dell'undicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya riguarda la preghiera per una sorte favorevole in questa vita e nell’aldilà. Di seguito sono riportati i principali concetti espressi dall’Imam al-Sajjad (A) nei cinque versi della suddetta supplica:[1]
- Il ricordo di Dio è motivo d’onore per chi Lo invoca; esserGli grati come base della salvezza per coloro che Lo ringraziano; e l’obbedienza a Lui come condizione della redenzione di chi Gli ubbidisce.
- La supplica come un modo proficuo per impiegare il tempo libero.
- L'effetto delle azioni umane sullo stato degli angeli: la gioia dell'angelo che annota le buone azioni quando queste vengono compiute.
- La preghiera per una buona sorte al momento della morte.
- La liberazione dalla riprovazione divina come frutto del pentimento.
- La richiesta a Dio di nascondere i peccati nel Giorno della Resurrezione.
- La risposta divina alle suppliche dei Suoi servi.[2]
Commentari
L’undicesima supplica è stata ampiamente spiegata in numerosi commentari in arabo de al-Sahifa al-Sajjadiyya, tra cui:
- Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya.[3]
- Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi.[4]
- Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah.[5]
- Riyad al-Salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani.[6]
I termini utilizzati nella supplica sono inoltre stati illustrati in commentari lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani.[7]
L’undicesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya è stata trattata anche in commentari in persiano, come:
- Diyar-e Asheqan di Husayn Ansarian.[8]
- Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi.[9]
- Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[10]
Footnote
- ↑ Translation and commentary of Eleventh Supplication of al-Sahifa al-Sajjadiyya]
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 5, p. 101-122; Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 1, p. 485-500.
- ↑ Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 165-169.
- ↑ Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 141-143.
- ↑ Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 1, p. 285-298.
- ↑ Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 2, p. 441-463.
- ↑ Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 35.
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 5, p. 97-122.
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 1, p. 485-500.
- ↑ Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol.1, p. 529-560.
Riferimenti
- Anṣārīyān, Ḥusayn. Dīyār-i Āshiqān: tafsīr-i jāmiʿ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Payām-i Āzādī, 1372 Sh.
- Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Rīyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
- Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-rūḥ. Beirut: Dār al-Mālik, 1420 AH.
- Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
- Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa l-Taḥqīqāt al-Thiqāfīyya, 1407 AH.
- Khalajī, Muḥammad Taqī. Asrār-i khāmūshān. Qom: Partuw Khurshīd, 1383 Sh.
- Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
- Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.
- Mamdūḥī Kirmanshāhī, Ḥasan. Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 SH.