Vai al contenuto

Nona Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya

Da wikishia.

Questo articolo è un'introduzione alla nona supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo vedi text:Nona Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.

La nona supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء التاسع من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A) riguardante il pentimento dei peccati. In questa supplica, l'Imam Zayn al-‘Abidin (A) chiede a Dio di aiutarlo a prediligere il retto sentiero allorché deve scegliere tra la religione e gli affari terreni, poiché l'anima concupiscente tende a scegliere la via sbagliata. La supplica mette in evidenza la debolezza umana e chiede a Dio di chiudere le porte del peccato.

Questa supplica è stata spiegata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan (in persiano) di Husayn Ansarian.

Dottrina

Il tema principale della nona supplica di al-Sahifa al-Sajjadiyya consiste nel chiedere a Dio di consentire il pentimento dei peccati, di compiere buone azioni e abbandonare quelle detestabili. Ecco i concetti contenuti in questa supplica composta di sette versi:[1]

  • Chiedere un'opportunità per fare ciò che compiace Dio e per abbandonare ciò che provoca la Sua ira, quando si tratta di scegliere tra il compiacimento divino e la Sua collera.
  • Chiedere aiuto nel preferire la perdita di questo mondo rispetto all'aldilà.
  • Implorare l'aiuto di Dio nel pentimento.
  • Riconoscere che il pentimento dei peccati è gradito a Dio, mentre il perseverare nei peccati è da Lui detestato.
  • Accettare che l'anima umana tende a preferire ciò che è sbagliato nel dilemma tra lo scegliere il bene o il male.
  • La natura umana è intrinsecamente debole.
  • Supplicare Dio di chiudere le vie al peccato.
  • Pregare per ottenere l’opportunità di compiere buone azioni ed evitare quelle cattive.[2]

Commentari

La nona supplica viene spiegata nei commentari in lingua araba de al-Sahifa al-Sajjadiyya, come Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya,[3]Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi,[4] Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah[5] e Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani.[6] I termini usati nella supplica sono stati spiegati anche in commenti lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani.[7]

La nona supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya è illustrata anche in commentari in lingua persiana come Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian,[8] Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi[9] e Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[10]

Footnote

  1. Translation and commentary of the eighth supplication of al-Sahifa al-Sajjadiyya, Irfan Website.
  2. Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 5, p. 21-74.
  3. Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 153-159.
  4. Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 133-136.
  5. Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 1, p. 261-273.
  6. Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 2, p. 401-423.
  7. Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 34.
  8. Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 5, p. 21-74.
  9. Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 1, p. 451-464.
  10. Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol. 1, p. 499-511.

Riferimenti

  • Anṣārīyān, Ḥusayn. Diyār-i āshiqān; jāmiʿ-i Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Payām-i Āzādī, 1372 Sh.
  • Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Riyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
  • Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-ruḥ. Beirut: Dār al-Milāk, 1420 AH.
  • Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
  • Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa al-Taḥqīqāt al-Thiqāfiyya, 1407 AH.
  • Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
  • Mamdūḥī Kirmanshāhī, Ḥasan. Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ-i Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Introduced by Āyatullāh Jawādī Āmulī. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 Sh.
  • Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.