Vai al contenuto

Ottava Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya

Da wikishia.

Questo articolo introduce l’ottava supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo completo, vedi il riferimento: text:Ottava Supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.

L'ottava supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء الثامن من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall'Imam al-Sajjad (A), in cui egli cerca rifugio in Dio dalle azioni riprovevoli e dagli atteggiamenti immorali, quali cupidigia, collera, pregiudizi errati, dal perseverare nei peccati e dall’ingannare le persone, che conducono alla distruzione dell’uomo. Questa supplica è stata analizzata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan (in persiano) di Husayn Ansarian.

Dottrina

Nell'ottava supplica, l'Imam al-Sajjad (A) cerca rifugio in Dio dalle cose angoscianti, dall’immoralità e dagli atti biasimevoli. La supplica menziona quarantaquattro elementi, ognuno dei quali rappresenta una delle cause che porta alla distruzione dell’essere umano.[1] Di seguito l’elenco di ciò che porta alla distruzione dell’uomo come descritto nei dieci versi della supplica:[2]

  • L’esplosione di cupidigia e avidità.
  • Collera intensa.
  • Predominio dell’invidia.
  • Mancanza di pazienza.
  • Non accontentarsi.
  • Brutto carattere.
  • Eccesso di lussuria.
  • Pregiudizi errati.
  • Seguire i propri desideri personali.
  • Rifiuto di essere guidati.
  • Ignoranza.
  • Complicarsi la vita.
  • Preferire il male al bene.
  • Perseverare nei peccati.
  • Minimizzare la gravità dei peccati e indolenza nell'adorazione.
  • L’orgoglio dei ricchi e il disprezzare gli indigenti.
  • Incapacità di rendere giustizia ai propri inferiori.
  • Incapacità di essere grati verso la bontà degli altri.
  • Aiutare l'oppressore e abbandonare gli oppressi.
  • Cercare ciò a cui non si ha diritto.
  • Discorsi basati sull’ignoranza.
  • Ingannare le persone.
  • Comportamento dettato dall’egoismo.
  • Inseguire pie illusioni.
  • Avere una brutta vita interiore.
  • Minimizzare e dare poca importanza ai peccati minori.
  • Dominio di Satana.
  • Incapacità di cogliere l'attimo.
  • L’oppressione di un re.
  • Sprecare e non ottenere il minimo sostentamento.
  • Incolpare i propri nemici.
  • Avere bisogno dei propri simili.
  • Morte improvvisa senza essere pronti e aver preparato le provviste per l’aldilà.
  • Grandi rimorsi e tragedie tremende.
  • Miseria e cattiva sorte.
  • Privazione di ricompense e sofferenza per punizioni.[3]

Commentari

L’ottava supplica viene spiegata in vari commentari in lingua araba de al-Sahifa al-Sajjadiyya, come Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya,[4] Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi,[5] Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah[6] e Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani.[7] I termini usati nella supplica sono illustrati anche in opere lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani.[8]

Questa supplica è stata spiegata anche in commentari in lingua persiana, come Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian,[9]Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi[10] e Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[11]

Footnote

  1. Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 4, p. 225.
  2. Translation and commentary of the eighth supplication of al-Sahifa al-Sajjadiyya Irfan Website.
  3. Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 4, p. 225-419; Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 1, p. 435-450.
  4. Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 141-153.
  5. Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 127-132.
  6. Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 1, p. 199-259.
  7. Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 2, p. 325-400.
  8. Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 33-34.
  9. Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 4, p. 225-419.
  10. Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 1, p. 435-450.
  11. Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol. 1, p. 415-495.

Riferimenti

  • Anṣārīyān, Ḥusayn. Diyār-i āshiqān; jāmiʿ-i Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Payām-i Āzādī, 1371 Sh.
  • Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Riyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
  • Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-ruḥ. Beirut: Dār al-Milāk, 1420 AH.
  • Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
  • Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa al-Taḥqīqāt al-Thiqāfiyya, 1407 AH.
  • Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
  • Mamdūḥī Kirmanshāhī, Ḥasan. Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ-i Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Introduced by Āyatullāh Jawādī Āmulī. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 Sh.
  • Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.