Vai al contenuto

Nuove pagine

Nuove pagine
Nascondi i bot | reindirizzamenti Mostra

18 mar 2025

  • 22:3522:35, 18 mar 2025 Versetto al-Salawat (cron | modifica) [3 453 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il '''Versetto al-Salawāt''' (in arabo: {{Arabic|آية الصَلَوات}}) è il 56° versetto della sura al-Ahzab (Corano XXXIII); esso comunica che Dio e gli angeli benedicono il Profeta (S) ed esorta i credenti a chiedere a Dio di far scendere benedizioni su di lui. Nella tradizione sciita, molti fedeli recitano la salawat (un’eulogia per benedire il Profeta – S) dopo aver ascoltato questo versetto; è inoltre raccomandato recitarlo dopo la preghiera del maghr...")
  • 22:2122:21, 18 mar 2025 Fornicazione (cron | modifica) [8 961 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''fornicazione''', o '''zinā''' (in arabo: {{Arabic|الْزِنا}}), indica un atto sessuale tra un uomo e una donna senza aver contratto matrimonio. È considerata uno dei peccati gravi e la sua proibizione è ritenuta un principio fondamentale della religione. La punizione per la fornicazione varia a seconda delle circostanze: per una persona non sposata è prevista una pena di cento frustate; per l'adulterio (atti sessuali tra una persona sposata e una diversa...")
  • 22:0522:05, 18 mar 2025 Virtù dell'Imam Ali (A) (cron | modifica) [25 024 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Le virtù e le caratteristiche distintive dell'Imam Ali (A)''' sono riportate nel Corano, negli hadith e nelle fonti storiche. Si narra che il Profeta (S) abbia affermato che le virtù di Ali (A) sono innumerevoli. Un altro hadith riporta che trasmettere a qualcuno, scrivere o ascoltare le virtù dell'Imam Ali (A) conduce al perdono dei peccati. Le virtù dell'Imam Ali (A) si suddividono in due categorie: virtù esclusive e virtù condivise con altri membri dell'Ahl...")

12 mar 2025

  • 14:0414:04, 12 mar 2025 Moschea di Jamkaran (cron | modifica) [16 615 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": Questo articolo riguarda la Moschea di Jamkaran. Per altri luoghi noti come Jamkaran, vedere Jamkaran (disambiguazione). '''La Moschea di Jamkarān''' (in persiano: مَسجِد جَمْکَران) è una moschea associata all'Imam al-Mahdi (A), il XII Imam sciita, situata nella periferia di Qom. Si narra che sia stata edificata su suo ordine nel IV/X secolo. Secondo Mirza Husayn Nuri, un eminente tradizionista sciita del XIV/XIX secolo, la moschea fu costruita su indi...")
  • 13:5713:57, 12 mar 2025 Abiti dell’orante (cron | modifica) [14 022 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Abiti dell’orante Gli abiti dell’orante sono quelli che lui o lei indossano durante la preghiera. I giurisperiti sciiti hanno stabilito norme e condizioni per tali abiti, nonché le parti del corpo che devono coprire. Alcuni dei requisiti sono che siano puliti, non najis (ritualmente impuri), leciti e non usurpati. Non devono essere fatti con parti di animali morti, sia che si tratti di animali non permessi secondo la religione, sia di animali la cui carne sarebbe ha...")
  • 13:4713:47, 12 mar 2025 Versetti dell’Ifk (cron | modifica) [5 510 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Triple tab view |text= {{Triple tab view/Text | نَّ الَّذِینَ جَاءُوا بِالْإِفْک عُصْبَةٌ مِّنکمْ ۚ لَا تَحْسَبُوهُ شَرًّ‌ا لَّکم ۖ بَلْ هُوَ خَیرٌ لَّکمْ ۚ لِکلِّ امْرِ‌ئٍ مِّنْهُم مَّا اکتَسَبَ مِنَ الْإِثْمِ ۚ وَالَّذِی تَوَلَّىٰ كِبْرَ‌هُ مِنْهُمْ لَهُ عَذَا...")
  • 13:2713:27, 12 mar 2025 Luogo di sepoltura della nobile Fatima (A) (cron | modifica) [14 034 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": Questo articolo riguarda il luogo di sepoltura della nobile Fatima (A). Per eventi correlati, si rimanda agli articoli Martirio di Fatima al-Zahra (A) e Sepoltura della nobile Fatima al-Zahra (A). '''Il luogo di sepoltura della nobile Fāṭima (A)''' rimane sconosciuto. Diverse sono le ipotesi riguardo alla sua tomba: potrebbe trovarsi nella sua stessa casa, nel Rawdat al-Nabi, [nel cimitero di] al-Baqi' o nella casa di 'Aqil (il mausoleo degli Imam di al-Baqi'). L'op...")

11 mar 2025

  • 14:0214:02, 11 mar 2025 Parole dell'Imam Ali (A) durante la sepoltura di Fatima (A) (cron | modifica) [5 410 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Le parole pronunciate dall'Imam Ali (A)''' , durante la sepoltura di Fatima (A), costituiscono una confidenza dell'Imam al Profeta Muhammad (S) in merito alla perdita di Fatima (A). Queste parole, riportate nel Nahj al-Balagha, esprimono il profondo dolore e la sofferenza eterna provati dall'Imam (A) per il martirio della nobile Fatima (A). Inoltre, l'Imam (A) chiede al Profeta (S) di domandare a Fatima (A) degli eventi successivi alla sua morte. Secondo i commentator...")

15 feb 2025

  • 15:5615:56, 15 feb 2025 Proprietà composte da una parte lecita e una parte illecita (cron | modifica) [5 028 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Proprietà composte da una parte lecita e una parte illecita Una proprietà composta da una parte halal e una parte haram è una proprietà di cui una parte è stata acquisita attraverso vie lecite (halal), mentre il resto è stato ottenuto in modo illecito (haram). [1] La differenza tra tali proprietà e quelle dubbie risiede nel fatto che, nel caso delle proprietà dubbie, non si è certi della possibile commistione di elementi leciti e illeciti. [2] Al contrario, per...")
  • 10:3110:31, 15 feb 2025 Versetto dell’hijab (cron | modifica) [8 544 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Versetto dell’hijab Versetto dell’hijab Informazioni sul versetto Nome Versetto dell’hijab Sura Sura an-Nur Versetto 31 Juz' 18 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Contenuto Obbligo per le donne di indossare l’hijab Il versetto dell’hijāb (in arabo: آيَة الحِجاب) annuncia l'obbligo per le donne di indossare l’hijab. Questo versetto è una delle principali argomentazioni coraniche utilizzato dai giu...")
  • 10:3110:31, 15 feb 2025 Khalil Allah (titolo) (cron | modifica) [8 214 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Khalil Allah (titolo) Khalīl Allāh (in arabo: خَلیل‌الله), che letteralmente significa "amico di Dio", [1] è un titolo conferito al profeta Abramo (A). [2] Questo titolo rappresenta un onore supremo per Abramo (A), [3] che trascende persino il suo rango di profeta e messaggero. [4] Secondo un hadith riportato dall'Imam al-Sadiq (A), Dio riconobbe inizialmente Abramo (A) come Suo servo, poi come profeta (nabi), successivamente come messaggero (rasul) e infin...")
  • 10:3010:30, 15 feb 2025 Juz' (Corano) (cron | modifica) [7 835 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Juz' (Corano) Il juz’ (in arabo: جُزْء) rappresenta un criterio per dividere il Corano in sezioni. Ogni juz' costituisce un trentesimo del Sacro Corano, approssimativamente corrispondente a venti pagine qualora sia stata utilizzata la calligrafia di Uthman Taha. Inoltre, ogni juz' è a sua volta suddiviso in altre quattro sottosezioni dette hizb. Il trentesimo juz' contiene il numero più alto di sure, per un totale di trentasette. In alcune culture, i juz' corani...")
  • 10:2910:29, 15 feb 2025 Le mogli del Profeta (S) (cron | modifica) [27 054 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Le mogli del Profeta (S) Con l’espressione le mogli del Profeta (S) (in arabo: زوجات النبي (ص)) s’intende quelle donne con cui il Profeta (S) si sposò. Tuttavia, vi sono divergenze tra i sapienti musulmani sul numero esatto delle mogli. Alcuni sostengono che fossero tredici; secondo altri resoconti, quindici, e vi sono anche altre opinioni. La divergenza nasce dal dubbio se annoverare tra loro anche le ancelle del Profeta (S). I matrimoni del Profeta (S)...")
  • 10:2310:23, 15 feb 2025 Versetto del Rida' (cron | modifica) [14 601 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Versetto del Rida' Versetto del Rida' Informazioni sul versetto Nome Versetto del Rida' Sura Sura al-Baqara Versetto 233 Juz' 2 Pagina 37 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Tema Le norme sull'allattamento al seno di un bambino, sulla sua crescita e sul provvedere al suo nafaqa. Il Versetto del Ridā' (in arabo: آيَة الرِّضاع) è uno dei versetti giurisprudenziali del Corano che illustra le norme relative all'a...")
  • 10:2210:22, 15 feb 2025 Versetto del Jald (cron | modifica) [7 848 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con "Versetto del Jald Versetto del Jald Informazioni sul versetto Nome Versetto del Jald Sura Sura an-Nur Versetto 2 Juz' 18 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Tema Punizione islamica per l'uomo e la donna colpevoli di fornicazione Il Versetto del Jald, o Versetto della Fornicazione (in arabo: آيَة الجَلد - آيَة الزِنا), descrive la punizione islamica per il fornicatore e la fornicatrice. In questo verset...")

11 feb 2025

  • 19:1819:18, 11 feb 2025 Tathir (cron | modifica) [9 862 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": Questo articolo è un'introduzione generale alle norme di un argomento di fiqh (giurisprudenza islamica). Per approfondire i punti di vista specifici del mujtahid che il lettore segue, si consiglia di consultare il suo manuale di norme islamiche. : Questo articolo tratta il tathir nella giurisprudenza islamica. Per altri significati, come il Versetto del Tathir, si rimanda al Versetto al-Tathir. '''Il termine taṭhīr''' (in arabo: تَطهیر) significa "rende...")
  • 19:0919:09, 11 feb 2025 Martirio della Nobile Fatima al-Zahra (A) (cron | modifica) [31 365 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Calligrafia di una frase tratta dal testo della ziyara dedicata alla nobile Fatima (A), in cui ella (A) viene chiamata “martire”. توضیح تصویر است '''Il Martirio della Nobile Fatima al-Zahra (A)''' è una delle credenze fondamentali degli sciiti, secondo cui Fatima (A), figlia del Profeta dell'Islam (S), non morì di morte naturale, ma fu martirizzata a causa delle ferite inflittele da alcuni compagni del Profeta (S). I sunniti sono dell’opinione che m...")

30 gen 2025

  • 12:5712:57, 30 gen 2025 Lutto di Tuwairij (cron | modifica) [11 315 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Il lutto di Tuwairij''' è una cerimonia di commemorazione annuale tenuta dalla popolazione di Tuwairij (Hindiyya). I partecipanti intraprendono un viaggio dalla loro città al mausoleo dell'Imam al-Husayn (A) nel giorno dell'Ashura. La cerimonia è caratterizzata da una processione, durante la quale i dolenti percorrono a piedi la distanza di venti chilometri tra Hindiyya e Karbala, esprimendo il loro dolore per la tragedia dell'Imam al-Husayn (A). Alcuni resoconti...")

25 gen 2025

  • 13:2813:28, 25 gen 2025 Abu Jahl (cron | modifica) [8 994 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'Amr ibn Hisham ibn Mughīra l-Makhzūmī (in arabo: عَمرو بن هِشام بن مُغيرة المَخزُومي), noto come Abū Jahl (in arabo: أبوجَهل), (m. 2/624), era un acerrimo nemico del Profeta (S) e dell'Islam alla Mecca. Tra i suoi tentativi di ostacolare l'Islam e i musulmani vi sono: la pianificazione dell'assassinio del Profeta (S), infliggere torture a coloro che si convertivano all'Islam, impedire alle persone di ascoltare i versetti coranici...")

23 gen 2025

  • 15:4415:44, 23 gen 2025 Ikrima ibn Abi Jahl (cron | modifica) [8 787 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ikrima ibn Abi Jahl 'Ikrimat ibn Abī Jahl (in arabo: عِکْرِمَة بن أبي جَهْل) (m. 13/634-5 o 15/636-7) fu una figura di spicco della tribù dei Quraysh e ostile verso il Profeta (S). Tuttavia, subito dopo la conquista della Mecca, si convertì all'Islam e divenne uno dei compagni del Profeta (S). All'inizio della missione del Profeta (S) fu uno dei suoi nemici e partecipò alle battaglie di Badr, Uhud e Khandaq contro l'esercito islamico. Anche suo pad...")

18 gen 2025

  • 10:1310:13, 18 gen 2025 A 250 Years Old Person (libro) (cron | modifica) [11 340 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda A 250 Years Old Person (libro). Per la teoria dallo stesso nome, vedasi Teoria di una persona di 250 anni.'' '''A 250 Years Old Person''' è un libro che raccoglie i discorsi dell'Ayatollah Khamenei, la guida suprema della Repubblica Islamica dell'Iran, riguardanti la vita politica degli Imam sciiti (A). Il libro è imperniato sulla teoria di una persona di 250 anni, teoria secondo cui, nonostante le apparenti differenze, le vite degl...")
  • 10:1010:10, 18 gen 2025 Teoria di una persona di 250 anni (cron | modifica) [9 933 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda la teoria di una persona di 250 anni. Per il libro dallo stesso titolo, vedasi A 250 Years Old Person (libro).'' '''La teoria di una persona di 250 anni''' rappresenta la visione degli Imam sciiti (A) durante i regni delle dinastie omayyade e abbaside come un'unica entità, data l'omogeneità dei loro metodi di dissidenza politica. Tale teoria fu avanzata da Sayyid Ali Khamenei, guida suprema della Repubblica Islamica dell'Iran, prima del...")
  • 10:0710:07, 18 gen 2025 Istisqa' (cron | modifica) [9 592 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''L’istisqāʾ''' (in arabo: اِستِسقاء; richiesta di pioggia) è una tradizione religiosa che consiste nel chiedere a Dio di far scendere la pioggia, tale richiesta avviene in modi specifici. Vi sono hadith che raccomandano l’istisqa' nei periodi di siccità mediante preghiere e suppliche. Gli hadith narrano che il Profeta (S) e gli Imam (A) praticavano l’istisqa'. I testi religiosi descrivono particolari regole e pratiche legate alla richiesta di pioggi...")
  • 10:0410:04, 18 gen 2025 Divieto perenne di matrimonio (cron | modifica) [7 441 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Divieto perenne di matrimonio Il divieto perenne di matrimonio (in arabo: الحُرمَة المُؤَبَّدَة, al-Ḥurma al-muʾabbada) si riferisce al divieto perpetuo di matrimonio tra un uomo e una donna. Nella giurisprudenza sciita, ci sono varie circostanze che determinano questo divieto, tra cui: l’adulterio (da parte di uno o entrambi), il li'an, la recita della formula del matrimonio durante l’'idda o l’ihram, la sodomia con il figlio, il padre o il...")
  • 10:0310:03, 18 gen 2025 Matrimonio dell'Imam al-Mahdi (A) (cron | modifica) [9 377 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Il matrimonio dell'Imam al-Mahdi (A)''' è una delle questioni controverse relative al XII Imam (A). Coloro che credono nel suo matrimonio citano alcune narrazioni in cui vengono menzionati i figli dell'Imam al-Mahdi (A). Essi sostengono inoltre che il matrimonio sia una pratica rilevante nella sunna del Profeta (S), pertanto, l'Imam (A) deve averla praticata. Coloro che non sono d'accordo con questa teoria, ritengono che il suo matrimonio sia incoerente con la filoso...")
  • 10:0110:01, 18 gen 2025 Dinastia dei Buwayhidi (cron | modifica) [16 221 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dinastia dei Buwayhidi I Buwayhidi, conosciuti anche come Buyidi, furono una dinastia sciita che regnò su territori degli attuali Iran e Iraq dal 322/934 al 448/1056-7. La dinastia fu fondata da Ali ibn Buya (m. 338/949-50) con il sostegno dei suoi fratelli Ahmad e Hasan, e prese il nome dal loro padre, Buya. Durante il loro regno, i Buwayhidi promossero attivamente pratiche religiose sciite, ufficialmente riconosciute e svolte pubblicamente, come le cerimonie di lutto...")

13 gen 2025

  • 09:1709:17, 13 gen 2025 Versetto al-jilbab (cron | modifica) [8 376 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il versetto riguardo al jilbab Il versetto riguardo al jilbab (sura Al-Ahzab: 59) chiede alle donne di stringere a sé il proprio jilbab affinché non vengano importunate dagli uomini. In questo versetto è stato utilizzato il termine jalabib che è il plurale di jilbab. Il jilbab è stato interpretato come un tipo di indumento più grande del foulard. Fazl ibn Hasan Tabarsi, un esegeta [coranico] sciita, sosteneva che questo versetto era indirizzato alle donne libere af...")
  • 08:3608:36, 13 gen 2025 Miracolo del sacro Corano (cron | modifica) [17 541 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Il miracolo del sacro Corano''' (in arabo: الإعجاز القرآني) consiste nel fatto che nessun essere umano può scrivere un libro simile al Corano, e questo è un segno che esso è stato rivelato da Iddio. Gli studiosi musulmani considerano il Corano il più grande miracolo del Profeta dell’Islam (S) e prova della sua missione profetica. La natura miracolosa del Corano è un tema delle scienze coraniche e della teologia islamica. I musulmani considerano i...")
  • 08:2408:24, 13 gen 2025 Menzogna (cron | modifica) [12 881 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''La menzogna''' (in arabo: الكذب) è un vizio morale che consiste nell’affermare il falso. È un peccato maggiore proibito nel Corano e negli hadith. È descritta come la chiave di tutti i mali e distruttrice della propria fede. Nell’Islam è proibito (haram) dire menzogne. Alcuni hadith enumerano le ripercussioni che il mentire produce in questo mondo e nell’aldilà, come la cattiva reputazione e il disonore tra la gente, la povertà, la punizione divina,...")

9 gen 2025

  • 12:1612:16, 9 gen 2025 Qadhf (cron | modifica) [12 139 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Qadhf Qadhf (in arabo: القَذْف) è l’accusa di fornicazione, di adulterio o di omosessualità nei confronti di qualcuno. Secondo i giurisperiti, coloro che si macchiano di qadhf, affinché venga eseguito il suo hadd (punizione prescritta), devono soddisfare determinate condizioni, tra cui: aver raggiunto la maturità islamica, essere sani di mente ed essere musulmani. La punizione prescritta per il qadhf è di ottanta frustate, ma viene inflitta solo se la perso...")
  • 12:1512:15, 9 gen 2025 Saluni Qabl an Tafqiduni (cron | modifica) [17 011 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Saluni Qabl an Tafqiduni Salūnī qabla ʿan tafqidūnī (in arabo: سَلُونِي قَبْلَ أَنْ تَفْقِدُونِي, chiedetemi prima di perdermi) è una frase dell'Imam Ali (A) che implica l’ampiezza della sua conoscenza. Secondo fonti, sia sciite che sunnite, l'Imam Ali (A) pronunciò questa frase molte volte, anche in un sermone durante il quale Sa'd ibn Abi Waqqas reagì a questa frase chiedendo all'Imam Ali (A) quanti capelli avesse sulla testa e s...")

4 gen 2025

  • 17:2517:25, 4 gen 2025 Taqrir al-Ma'sum (cron | modifica) [8 841 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Con '''Taqrīr al-Maʿṣūm''' (in arabo: تَقرير المَعْصُوم, lett.: tacito consenso dell'Infallibile (A)) s’intende il silenzio dell'Infallibile (A) di fronte a un discorso o un'azione compiuta in sua presenza, nonché segno che egli non vi si oppone. Il tacito consenso dell'Infallibile (A) assieme alle sue parole e azioni formano la sunna, che è una delle quattro fonti da cui dedurre le norme islamiche. Secondo gli sciiti, il tacito consenso dell'Inf...")

21 dic 2024

  • 14:4314:43, 21 dic 2024 Versetto Siqayat al-Hajj (cron | modifica) [23 516 byte] Mahdavi (discussione | contributi) (Creata pagina con " Il Versetto Siqāyat al-ḥājj (in arabo: آية سِقایةُ الْحاج) o fornire acqua ai pellegrini dell'hajj afferma che la fede in Dio e nel Giorno della Resurrezione, nonché il jihad sulla via di Dio, sono superiori al dare acqua ai pellegrini dell'hajj e al possedere la chiave della moschea al-Haram. Si narra che l'occasione della rivelazione di questo versetto fu la seguente: Abbas ibn Abd al-Muttalib si vantava di aver ospitato i pellegrini dell'hajj e S...")

19 dic 2024

  • 17:0817:08, 19 dic 2024 Versetto Amman Yujib (cron | modifica) [12 378 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda una parte del 62° versetto della XXVII sura del sacro Corano; per conoscere l’intero versetto, vedere la voce Corano 27:62.'' '''Il versetto ʾAmman Yujīb''' (in arabo: آية أَمَّن یُّجیب) è una parte del 62° versetto della XXVII sura del Corano, in cui Dio è menzionato come l'unica fonte di esaudimento delle du'a e soluzione dei problemi umani. Questo versetto afferma: “Non è Lui Che risponde quando l’afflitto Lo in...")
  • 17:0617:06, 19 dic 2024 Sadiq (titolo) (cron | modifica) [4 180 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": ''Questo articolo riguarda il titolo dell’Imam al-Sadiq (A). Per maggiori informazioni riguardo alla vita dell’Imam al-Sadiq (A), vedere Imam al-Sadiq (A).'' '''Ṣādiq''' (in arabo: الصادِق) significa sincero e veritiero ed è il titolo più noto dell’Imam al-Sadiq (A), il VI Imam sciita. [1] Questo titolo gli è stato conferito per il suo saldo impegno nella veridicità delle proprie parole e azioni. [2] Inoltre si è guadagnato questo titolo conducendo...")
  • 17:0417:04, 19 dic 2024 Principio del lutf (cron | modifica) [11 323 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Il principio del lutf''' (in arabo: قاعِدَة اللُطْف, letteralmente: principio della grazia divina) è un principio teologico secondo cui Dio dovrebbe fare ciò che è necessario affinché la persona vincolata dal dovere si avvicini all’obbedienza a Dio ed eviti i peccati, senza che questa grazia divina abbia un impatto sul potere della persona o renda l’azione costrittiva. Gran parte dei teologi mutaziliti e di quelli imamiti approvano il principio,...")

17 dic 2024

  • 13:2813:28, 17 dic 2024 Figli d’Israele (cron | modifica) [14 005 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Figli d’Israele Gli Israeliti o Figli d’Israele (in arabo: بنو إسرائيل) sono i dodici figli o dodici tribù che prendono il nome dal loro padre o nonno Israele. L’espressione è usata quarantuno volte nel Corano, quando Dio ricorda le Sue benedizioni e i Suoi comandamenti nonché i Suoi ammonimenti agli Israeliti. A causa della carestia a Canaan, Israele e i suoi figli migrarono in Egitto, dove i loro discendenti rimasero fino all’epoca di Mosè (A). A...")
  • 13:2713:27, 17 dic 2024 Rivolta di al-Khurasani (cron | modifica) [6 243 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Rivolta di al-Khurasani La rivolta di al-Khurasani (in arabo: خروج الخُراسانيّ) è uno dei segni dell’avvento dell’Imam al-Mahdi (A). Si tratta di una rivolta che sarà guidata da una persona del Khorasan, e contemporaneamente vi saranno le rivolte di al-Sufyani e di al-Yamani. Alcuni ricercatori suppongono che al-Khurasani avrà delle bandiere nere e il suo esercito, sotto il comando di Shu'ayb ibn Salih, sconfiggerà al-Sufyani. Tra gli studiosi di m...")

16 dic 2024

  • 19:5819:58, 16 dic 2024 Maqam Mahmud (cron | modifica) [9 069 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Maqām maḥmūd, (in arabo: مقام مَحمود) o la posizione lodata, è una posizione donata da Dio al Profeta [dell’Islam] (S) per le sue veglie. Gli esegeti coranici nei loro commenti al 79° versetto della XVII sura del Corano hanno interpretato tale posizione come la facoltà del Profeta (S) di intercedere per le persone. Alcuni esegeti coranici ritengono che la “posizione mahmud” indichi sia l’autorità del Profeta (S) su tutte le creature sia la sua e...")
  • 19:5719:57, 16 dic 2024 Rivolta di al-Sayyid al-Hasani (cron | modifica) [7 523 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Rivolta di al-Sayyid al-Hasani La rivolta di al-Sayyid al-Ḥasanī (in arabo: خروج السَيِّد الحَسَني) è uno dei segni della parusia dell'Imam al-Mahdi (A). Secondo gli hadith, al-Sayyid al-Hasani è un giovane che scatenerà una rivolta da Daylam, inviterà la gente all'Imam al-Mahdi (A) e la gente di Taleqan lo aiuterà. La rivolta di al-Sayyid al-Hasani sarà contemporanea alla manifestazione dell'Imam al-Mahdi (A). Egli giurerà fedeltà all'Imam...")
  • 19:5619:56, 16 dic 2024 Alzarsi presto (cron | modifica) [7 850 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "L’alzarsi presto (in arabo: القيام بالسَحَر) consiste nello svegliarsi prima della chiamata alla preghiera (adhan) del mattino. Si dice che [questo atto] porti al perdono dei peccati nonché alla risposta di Dio alle nostre suppliche. Secondo gli hadith, gli Infallibili (A) erano mattinieri. Tra le pratiche raccomandate al sahar vi sono la preghiera della notte e la recitazione della Supplica del Sahar. In alcuni paesi, durante il mese di Ramadan, al saha...")
  • 19:4619:46, 16 dic 2024 Dibattito dell’Imam al-Rida (A) con Jathaliq (cron | modifica) [9 624 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con ": ''Questo articolo è un’introduzione al dibattito dell’Imam al-Rida (A) con Jathaliq; per leggere il suo testo vedere text:Dibattito dell’Imam al-Rida (a) con Jathaliq.'' Il dibattito dell’Imam al-Rida (A) con Jathaliq Nasrani (cristiano di san Tommaso) è un dibattito teologico nel corso del quale vennero discussi temi come la missione profetica del Profeta dell’Islam (S) e la natura umana di Gesù (A). Questa conversazione ebbe luogo in un incontro nel qua...")
  • 19:4419:44, 16 dic 2024 Sajjad (epiteto) (cron | modifica) [3 401 byte] Rezvani (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sajjad (epiteto) Questo articolo riguarda un epiteto dell’Imam al-Sajjad (A). Per l’Imam Ali ibn al-Husayn al-Sajjad (A), vedasi Imam Ali ibn al-Husayn al-Sajjad (A). Sajjād (in arabo: السَجّاد) letteralmente indica chi si prosterna di frequente. [2] È un noto titolo dell’Imam al-Sajjad (A), il quarto Imam degli sciiti. [3] Gli fu conferito il titolo “Sajjad” per via delle sue frequenti adorazioni e prosternazioni, nonché per la sua devozione a Dio....")