Vai al contenuto

Principali registri pubblici

Presentazione unificata di tutti i registri di wikishia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).

Registri
  • 15:56, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Proprietà composte da una parte lecita e una parte illecita (Creata pagina con "Proprietà composte da una parte lecita e una parte illecita Una proprietà composta da una parte halal e una parte haram è una proprietà di cui una parte è stata acquisita attraverso vie lecite (halal), mentre il resto è stato ottenuto in modo illecito (haram). [1] La differenza tra tali proprietà e quelle dubbie risiede nel fatto che, nel caso delle proprietà dubbie, non si è certi della possibile commistione di elementi leciti e illeciti. [2] Al contrario, per...")
  • 10:31, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Versetto dell’hijab (Creata pagina con "Versetto dell’hijab Versetto dell’hijab Informazioni sul versetto Nome Versetto dell’hijab Sura Sura an-Nur Versetto 31 Juz' 18 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Contenuto Obbligo per le donne di indossare l’hijab Il versetto dell’hijāb (in arabo: آيَة الحِجاب) annuncia l'obbligo per le donne di indossare l’hijab. Questo versetto è una delle principali argomentazioni coraniche utilizzato dai giu...")
  • 10:31, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Khalil Allah (titolo) (Creata pagina con "Khalil Allah (titolo) Khalīl Allāh (in arabo: خَلیل‌الله), che letteralmente significa "amico di Dio", [1] è un titolo conferito al profeta Abramo (A). [2] Questo titolo rappresenta un onore supremo per Abramo (A), [3] che trascende persino il suo rango di profeta e messaggero. [4] Secondo un hadith riportato dall'Imam al-Sadiq (A), Dio riconobbe inizialmente Abramo (A) come Suo servo, poi come profeta (nabi), successivamente come messaggero (rasul) e infin...")
  • 10:30, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Juz' (Corano) (Creata pagina con "Juz' (Corano) Il juz’ (in arabo: جُزْء) rappresenta un criterio per dividere il Corano in sezioni. Ogni juz' costituisce un trentesimo del Sacro Corano, approssimativamente corrispondente a venti pagine qualora sia stata utilizzata la calligrafia di Uthman Taha. Inoltre, ogni juz' è a sua volta suddiviso in altre quattro sottosezioni dette hizb. Il trentesimo juz' contiene il numero più alto di sure, per un totale di trentasette. In alcune culture, i juz' corani...")
  • 10:29, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Le mogli del Profeta (S) (Creata pagina con "Le mogli del Profeta (S) Con l’espressione le mogli del Profeta (S) (in arabo: زوجات النبي (ص)) s’intende quelle donne con cui il Profeta (S) si sposò. Tuttavia, vi sono divergenze tra i sapienti musulmani sul numero esatto delle mogli. Alcuni sostengono che fossero tredici; secondo altri resoconti, quindici, e vi sono anche altre opinioni. La divergenza nasce dal dubbio se annoverare tra loro anche le ancelle del Profeta (S). I matrimoni del Profeta (S)...")
  • 10:23, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Versetto del Rida' (Creata pagina con "Versetto del Rida' Versetto del Rida' Informazioni sul versetto Nome Versetto del Rida' Sura Sura al-Baqara Versetto 233 Juz' 2 Pagina 37 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Tema Le norme sull'allattamento al seno di un bambino, sulla sua crescita e sul provvedere al suo nafaqa. Il Versetto del Ridā' (in arabo: آيَة الرِّضاع) è uno dei versetti giurisprudenziali del Corano che illustra le norme relative all'a...")
  • 10:22, 15 feb 2025 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Versetto del Jald (Creata pagina con "Versetto del Jald Versetto del Jald Informazioni sul versetto Nome Versetto del Jald Sura Sura an-Nur Versetto 2 Juz' 18 Informazioni sul contenuto Luogo della rivelazione Medina Argomento Giurisprudenza Tema Punizione islamica per l'uomo e la donna colpevoli di fornicazione Il Versetto del Jald, o Versetto della Fornicazione (in arabo: آيَة الجَلد - آيَة الزِنا), descrive la punizione islamica per il fornicatore e la fornicatrice. In questo verset...")
  • 14:43, 21 dic 2024 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Versetto Siqayat al-Hajj (Creata pagina con " Il Versetto Siqāyat al-ḥājj (in arabo: آية سِقایةُ الْحاج) o fornire acqua ai pellegrini dell'hajj afferma che la fede in Dio e nel Giorno della Resurrezione, nonché il jihad sulla via di Dio, sono superiori al dare acqua ai pellegrini dell'hajj e al possedere la chiave della moschea al-Haram. Si narra che l'occasione della rivelazione di questo versetto fu la seguente: Abbas ibn Abd al-Muttalib si vantava di aver ospitato i pellegrini dell'hajj e S...")
  • 10:07, 28 nov 2024 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Al-Zuhr al-Shar'i (Creata pagina con "Al-Zuhr al-Shar'i Al-Ẓuhr al-Sharʿī (in arabo: الظُهْر الشَرعي) o al-Zawāl (in arabo: الزَوال) è il momento a metà tra il sorgere del sole e il suo tramonto. [1] Al-zuhr al-shar'i segna l’inizio del tempo per recitare la preghiera del mezzogiorno. Secondo i giurisperiti, per determinare al-zuhr al-shar'i, un bastone o altro oggetto viene posto verticalmente nel terreno e quando l’ombra dell’oggetto raggiunge la lunghezza più corta è l...")
  • 10:07, 28 nov 2024 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina Dibattito dell’Imam al-Rida (A) sul monoteismo (Creata pagina con "Dibattito dell’Imam al-Rida (A) sul monoteismo Questo articolo è un’introduzione al “Dibattito dell’Imam al-Rida (A) sul monoteismo”; per leggere il suo testo vedere text:Dibattito dell’Imam al-Rida (A) sul monoteismo “Il dibattito dell’Imam al-Rida (A) sul monoteismo” è un hadith che narra la discussione tra l’Imam al-Rida (A) e un individuo che nega l’esistenza di Dio. In questo hadith, l’Imam al-Rida (A) presenta tre argomentazioni per dimost...")
  • 10:06, 28 nov 2024 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina La supplica al-Hazin (Creata pagina con "La supplica al-Hazin La supplica al-Hazin (in arabo: دعاء الحَزین), che si raccomanda di recitare dopo la preghiera della notte, è una supplica attribuita all’Imam al-Sajjad (A). [1] Questa supplica racchiude messaggi come il pentirsi dei propri sbagli e peccati tramite il perdono e la benevolenza di Dio, il timore della solitudine dopo la morte e chiedere perdono a Dio. [2] Alcuni ricercatori credono che i messaggi di questa supplica riflettano alcuni conc...")
  • 10:05, 28 nov 2024 Mahdavi discussione contributi ha creato la pagina 'Ammar ibn Hassan al-Ta'i (Creata pagina con "'Ammār ibn Ḥassān al-Ṭā'ī (in arabo: عَمّار بن حَسّان الطائي) era uno dei compagni dell’Imam al-Husayn (A) che fu martirizzato nella battaglia di Karbala. Nella ziyarat al-Shuhada viene menzionato il suo nome. Resoconti storici affermano che Ammar ibn Hassan viaggiò con l’Imam al-Husayn (A) dalla Mecca a Karbala nell’anno 61/680, ovvero l’anno del suo martirio nel giorno di Ashura. Nome e lignaggio Ammar ibn Hassan apparteneva alla tr...")