Khalil Allah (titolo)
Khalīl Allāh (in Arabo: خَلیلالله), che letteralmente significa "amico di Dio",[1] è un titolo conferito al profeta Abramo (A).[2] Questo titolo rappresenta un onore supremo per Abramo (A),[3] che trascende persino il suo rango di profeta e messaggero.[4] Secondo un hadith riportato dall'Imam al-Sadiq (A), Dio riconobbe inizialmente Abramo (A) come Suo servo, poi come profeta (nabi), successivamente come messaggero (rasul) e infine come amico (khalil).[5]
Il 125° versetto della IV sura del Corano afferma: "E Allah prese Abramo per khalîl". Il termine ittakhadh (prese) indica una scelta e una selezione.[6] La parte precedente del versetto esorta le persone a seguire il credo di Abramo (A),[7] sottolineando poi che Dio lo scelse come amico per ispirare gli altri a seguire il suo esempio.[8] Secondo al-Zamakhshari, un importante sapiente ed esegeta sunnita, il termine "amicizia" in questo contesto è metaforico, e allude al rango scelto di Abramo e al suo possedere le qualità riscontrabili tra amici.[9]
Il profeta Abramo (A) è descritto come khalil Allah anche in diversi hadith.[10] Anche lui si riferiva a se stesso come khalil Allah.[11] La città di Hebron, situata nella Palestina occupata, è spesso chiamata al-Khalil dai musulmani, in riferimento al 125° versetto della IV sura del Corano,[12] poiché si ritiene che Abramo (A) vi abbia vissuto.[13] Sebbene il titolo sia principalmente associato al profeta Abramo (A), alcuni hadith e suppliche lo utilizzano anche per descrivere il Profeta Muhammad (S),[14] l'Imam Ali (A)[15] e l'Imam al-Husayn (A).[16]
Gli hadith elencano vari fattori che hanno contribuito a conferire ad Abramo il titolo di "amico di Dio".[17] Il libro 'Ilal al-shara'i' include una sezione intitolata "Fattori per cui Dio scelse Abramo (A) come Suo amico",[18] contenente numerosi hadith che spiegano le ragioni di questo onore.[19] Secondo queste tradizioni, Abramo (A) raggiunse tale status grazie alle sue frequenti prosternazioni, agli atti caritatevoli, come fornire cibo ai bisognosi, alle preghiere notturne, alla sua indefettibile accoglienza degli indigenti, alla sua ospitalità[20] nonché al fare affidamento solo su Dio, senza mai cercare aiuto da altri.[21] Alcuni esegeti coranici citano anche la sua rinuncia all'idolatria per adorare Dio come motivo alla base di questo titolo.[22]
Significato di Khalil
Esistono due principali interpretazioni della parola khalil:
- Khalil come amico: Il termine khalil deriva da al-khulla, che significa amicizia.[23] L’esegesi sciita del Corano, Majma‘ al-bayan del VI/XII secolo, interpreta khalil Allah come indicante un legame di amicizia.[24] Makarem Shirazi, un esegeta sciita, afferma che questa interpretazione riflette accuratamente il rapporto tra Abramo (A) e Dio. Egli sostiene che quando Dio designa Abramo (A) come Suo khalil, il termine implica inequivocabilmente amicizia, senza altre connotazioni in questo contesto.[25] Numerosi altri esegeti coranici avallano questa opinione.[26]
- Khalil come indigenza e bisogno: Un'altra interpretazione lega khalil a al-khalla, che denota indigenza.[27] Secondo alcuni studiosi, il titolo khalil Allah riflette la completa dipendenza di Abramo (A) da Dio.[28] L’Allama Tabataba’i cita un hadith in cui si afferma che Abramo (A) fu chiamato khalil Allah perché cercava esclusivamente aiuto da Dio, indicando che il termine esprime bisogno e affidamento totale. Secondo Tabataba’i, la corretta interpretazione di khalil Allah descrive colui che confida unicamente in Dio per le proprie necessità e supplica solo Lui per soddisfarle.[29]
Footnote
- ↑ Makārim Shīrāzī, Tafsīr-i nimūna, vol. 4, p. 145.
- ↑ Mughnīya, Tafsīr al-Kāshif, vol. 2, p. 448.
- ↑ Abū l-Futūḥ al-Rāzī, Rawḍ al-Jinān, vol. 6, p. 129.
- ↑ Mughnīya, Tafsīr al-Kāshif, vol. 2, p. 448.
- ↑ Kulaynī, al-Kāfī, vol. 1, p. 175.
- ↑ Kāshānī, Zubdat al-tafāsīr, vol. 2, p. 160.
- ↑ Ḥusaynī Shīrāzī, Tabyīn al-Qurʾān, p. 109.
- ↑ Ibn Kathīr, Tafsīr al-Qurʾān al-ʿaẓīm, vol. 2, p. 374.
- ↑ Zamakhsharī, al-Kashshāf, vol. 1, p. 569.
- ↑ Kulaynī, al-Kāfī, vol. 1, p. 473.
- ↑ Kulaynī, al-Kāfī, vol. 4, p. 205.
- ↑ Lāhūtī, al-Khalīl, p. 91.
- ↑ Lāhūtī, al-Khalīl, p. 92.
- ↑ Ṣadūq, Man lā yaḥḍuruh al-faqīh, vol. 2, p. 573.
- ↑ Ibn Qūlawayh, Kāmil al-zīyārāt, p. 44.
- ↑ Ṭūsī, Tahdhīb al-aḥkām, vol. 6, p. 113.
- ↑ Makārim Shīrāzī, Tafsīr-i nimūna, vol. 4, p. 146.
- ↑ Ṣadūq, ʿIlal al-sharāʾiʿ, vol. 1, p. 34.
- ↑ Ṣadūq, ʿIlal al-sharāʾiʿ, vol. 1, p. 34-37.
- ↑ Qirāʾatī, Tafsīr-i nūr, vol. 2, p. 395.
- ↑ Ṭabāṭabāʾī, al-Mīzān, vol. 5, p. 96.
- ↑ Mudarrisī, Min huday al-Qurʾān, vol. 2, p. 201.
- ↑ Ṭūsī, al-Tibyān, vol. 3, p. 340.
- ↑ Ṭabrisī, Majmaʿ al-bayān, vol. 3, p. 178.
- ↑ Makārim Shīrāzī, Tafsīr-i nimūna, vol. 4, p. 145.
- ↑ Ṭaliqānī, Partuwī az Qurʾān, vol. 6, p. 195; Ṭayyib, Aṭyab al-bayān fī tafsīr al-Qurʾān, vol. 4, p. 221.
- ↑ Ṭūsī, al-Tibyān, vol. 3, p. 340.
- ↑ Najafī Khomeinī, Tafsīr-i āsān, vol. 6, p. 253.
- ↑ Ṭabāṭabāʾī, al-Mīzān, vol. 5, p. 96.
Riferimenti
- Abū l-Futūḥ al-Rāzī, Ḥusayn b. ʿAlī. Rawḍ al-Jinān wa Rawḥ al-Janān fī Tafsīr al-Qurʾān. Edited by Muḥammad Jaʿfar Yāḥiqī and Muḥammad Mahdī Naṣiḥ . Mashhad: Āstān-i Quds-i Raḍawī, 1408 AH.
- Ḥusaynī Shīrāzī, Sayyid Muḥammad. Tabyīn al-Qurʾān. Beirut: Dar al-'Ulum, 1423 AH.
- Ibn Kathīr, Ismāʿīl b. ʿUmar. Tafsīr al-Qurʾān al-ʿaẓīm. Edited by Muḥammad Ḥusayn Shams al-Dīn. Beirut: Dār al-Kutub al-ʿIlmīyya, 1419 AH.
- Ibn Qūlawayh, Jaʿfar b. Muḥammad. Kāmil al-zīyārāt. Edited by ʿAbd al-Ḥusayn Amīnī. Najaf: Dār al-Murtaḍawīyya, 1356 Sh.
- Kāshānī, Mullā Fatḥ Allāh. Zubdat al-tafāsīr. Qom: Bunyād-i Maʿārif-i Islāmī, 1423 AH.
- Kulaynī, Muḥammad b. Yaʿqūb al-. Al-Kāfī. Edited by ʿAlī Akbar Ghaffārī & Muḥammad Ākhūndī. Tehran: Dār al-Kutub al-Islāmīyya, 1407 AH.
- Lāhūtī, Bihzād. Al-Khalīl. In Dānishnāmah-yi Jahān Islām. Tehran: Bunyād-i Dāʾirat al-Maʿārif-i Islāmī, 1390 Sh.
- Makārim Shīrāzī, Nāṣir. Tafsīr-i nimūna. Tehran: Dār al-Kutub al-Islāmiyya, 1374 Sh.
- Mudarrisī, Sayyid Muḥammad Taqī. Min huday al-Qurʾān. Tehran: Dār Muḥibbī al-Ḥusayn, 1419 AH.
- Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Tafsīr al-Kāshif, Qom: Dār al-Kutub al-Islāmiyya, 1424 AH.
- Najafī Khomeinī, Muḥammad Jawād. Tafsīr-i āsān. Tehran: Intishārāt-i Islāmiyya, 1398 AH.
- Qirāʾatī, Muḥsin. Tafsīr-i nūr. Tehran: Markaz-i Farhangī-yi Dars-hā-yi az Qurʾān, 1388 Sh.
- Ṣadūq, Muḥammad b. ʿAlī al-. ʿIlal al-sharāʾiʿ. Qom: Intishārāt-i Dāwarī, 1385 Sh.
- Ṣadūq, Muḥammad b. ʿAlī al-. Man lā yaḥḍuruh al-faqīh. Edited by ʿAlī Akbar Ghaffārī. Qom: Intishārāt-i Islāmī, 1413 AH.
- Ṭabāṭabāʾī, Sayyid Muḥammad Ḥusayn al-. Al-Mīzān fī tafsīr al-Qurʾān. Qom: Daftar-i Intishārāt-i Islāmī, 1417 AH.
- Ṭabrisī, Faḍl b. al-Ḥasan al-. Majmaʿ al-bayān fī tafsīr al-Qurʾān. Tehran: Naṣir Khusruw, 1372 Sh.
- Ṭaliqānī, Maḥmūd. Partuwī az Qurʾān. 4th edition. Tehran: Shirkat-i Sahāmī-yi Intishār, 1362 Sh.
- Ṭayyib, ʿAbd al-Ḥusayn. Aṭyab al-bayān fī tafsīr al-Qurʾān. 2nd ed. Tehran: Intishārāt-i Islām, 1378 Sh.
- Ṭūsī, Muḥammad b. al-Ḥasan al-. Al-Tibyān fī tafsīr al-Qurʾān. Edited by Aḥmad Qaṣīr al-ʿĀmilī. Beirut: Dār Iḥyāʾ al-Turāth al-ʿArabī, [n.d].
- Ṭūsī, Muḥammad b. al-Ḥasan al-. Tahdhīb al-aḥkām. Tehran: Dār al-Kutub al-Islāmīyya, 1407 AH.
- Zamakhsharī, Maḥmūd b. ʿUmar al-. Tafsīr al-kashshāf. Beirut: Dār al-Kutub al-ʿArabī, 1407 AH.