Vai al contenuto

Juz' (Corano)

Da wikishia.

Il juz’ (in Arabo: جُزْء) rappresenta un criterio per dividere il Corano in sezioni. Ogni juz' costituisce un trentesimo del Sacro Corano, approssimativamente corrispondente a venti pagine qualora sia stata utilizzata la calligrafia di Uthman Taha. Inoltre, ogni juz' è a sua volta suddiviso in altre quattro sottosezioni dette hizb. Il trentesimo juz' contiene il numero più alto di sure, per un totale di trentasette. In alcune culture, i juz' coranici prendono il nome dall’ordine numerico in cui sono presentati o dalla parola con cui iniziano.

Il concetto

9° juz' del Sacro Corano.
Cerimonia di recitazione di un juz' nel sacro Mausoleo dell'Imam al-Husayn (A)

Il juz' è una suddivisione coranica utilizzata dai musulmani per organizzare il Corano in trenta sezioni, ognuna delle quali è detta juz'. In diverse culture i juz' sono chiamati in base al loro ordine numerico o alla parola iniziale di ogni sezione. Ad esempio, il juz' 'amma, che corrisponde alla XXX sezione, inizia con le parole "'amma yatasa'alun".[1] Ogni juz' contiene quattro hizb, anche se in alcune edizioni del Corano potrebbero essere due. Qualora sia stata utilizzata la calligrafia di Uthman Taha, ciascun juz' si compone di venti pagine.[2]

Storia della suddivisione del Corano

Secondo alcuni studiosi, la suddivisione del Corano in juz' deriva da un hadith profetico che faceva riferimento alla recitazione del Corano nel corso di ogni mese lunare.[3] Tuttavia, vi sono opinioni divergenti riguardo al momento in cui questa pratica ebbe inizio. Alcuni ritengono che la divisione sia stata introdotta durante l'epoca di al-Hajjaj ibn Yusuf al-Thaqafi (m. 95/714),[4] con l'intenzione di facilitare la recitazione di un juz' al giorno durante il mese di Ramadan.[5] Altri, invece, attribuiscono questa suddivisione a Ma'mun al-'Abbasi (regno: 198/813-4; 218/833).[6] Zarkashi, un esegeta coranico vissuto nell'VIII/XIV secolo, attribuì la diffusione della divisione in trenta juz' alle scuole religiose.[7]

Recitazione di un juz'

In numerosi paesi islamici, i musulmani recitano collettivamente l'intero Corano durante il mese di Ramadan, dedicando ogni giorno del mese alla recitazione di un juz'. Questa pratica è comunemente nota come "recitazione di un juz'".[8]

In alcune regioni islamiche, i singoli juz' vengono stampati separatamente. Questi volumi, chiamati "Corano in trenta parti", vengono utilizzati durante le cerimonie di lutto per la recitazione a nome del defunto.[9]

Elenco dei juz’ coranici

Juz's of the Qur'an
Juz' Aleyas Suras
1 Corano 1:1 "Nel nome di Allah..." Al-Fatiha (1:1) - Al-Baqara (2:141)
2 Corano 2:142 "E gli stolti diranno..." Al-Baqara (2:142) - Al-Baqara (2:252)
3 Corano 2:253 "Tra i messaggeri..." Al-Baqara (2:253) - Al 'Imran (3:92)
4 Corano 3:93 "Ogni cibo era permesso..." Al 'Imran (3:93) - Al-Nisa' (4:23)
5 Corano 4:24 "E tra tutte le donne..." Al-Nisa' (4:24) - Al-Nisa' (4:147)
6 Corano 4:148 "Allah non ama che..." Al-Nisa' (4:148) - Al-Ma'ida (5:81)
7 Corano 5:82 "Troverai che..." Al-Ma'ida (5:82) - Al-An'am (6:110)
8 Corano 6:111 "Quand’anche facessimo scendere..." Al-An'am (6:111) - Al-A'raf (7:87)
9 Corano 7:88 "I notabili del suo popolo..." Al-A'raf (7:88) - Al-Anfal (8:40)
10 Corano 8:41 "Sappiate che..." Al-Anfal (8:41) - Al-Tawba (9:92)
11 Corano 9:93 "Saranno biasimati solo..." Al-Tawba (9:93) - Yunus - Hud (11:5)
12 Corano 11:6 "Non c’è animale..." Hud (11:6) - Yusuf (12:52)
13 Corano 12:53 "Non voglio assolvere..." Yusuf (12:53) - Al-Ra'd - Ibrahim
14 Corano 15:1 "Alif, Lâm, Râ..." Al-Hijr - Al-Nahl
15 Corano 17:1 "Gloria a Colui Che..." Al-Isra' - Al-Kahf (18:74)
16 Corano 18:75 "Rispose: ..." Al-Kahf - Maryam - Taha
17 Corano 21:1 "Si avvicina..." Al-Anbiya' - Al-Hajj
18 Corano 23:1 "Invero..." Al-Mu'minun - Al-Nur - Al-Furqan (25:20)
19 Corano 25:21 "E coloro che..." Al-Furqan (25:21) - Al-Shu'ara - Al-Naml (27:55)
20 Corano 27:56 "La risposta del suo popolo..." Al-Naml (27:56) - Al-Qasas - Al-Ankabut (29:45)
21 Corano 29:46 "Non dialogate..." Al-Ankabut (29:46) - Al-Rum - Luqman - Al-Sajda - Al-Ahzab (33:30)
22 Corano 33:31 "Mentre a quella..." Al-Ahzab (33:31) - Saba' - Fatir - Yasin (36:27)
23 Corano 36:28 "Dopo di lui...." Yasin (36:28) - Al-Saffat - Sad - Al-Zumar (39:31)
24 Corano 39:32 "Chi è più ingiusto..." Al-Zumar (39:32) - Ghafir - Fussilat (41:46)
25 Corano 41:47 "[Appartiene] a Lui la scienza..." Fussilat (41:47) - Al-Shura - Al-Zukhruf - Al-Dukhan - Al-Jathiya
26 Corano 46:1 "Hâ’, Mîm..." Al-Ahqaf - Muhammad - Al-Fath - Al-Hujurat - Qaf - Al-Dhariyat (51:30)
27 Corano 51:31 "Disse [Abramo]: ..." l-Dhariyat (51:31) - Al-Tur - Al-Najm - Al-Qamar - Al-Rahman - Al-Waqi'a - Al-Hadid
28 Corano 58:1 "Allah ha udito..." Al-Mujadala - Al-Hashr - Al-Mumtahana - Al-Saff - Al-Jumu'a - Al-Munafiqun - Al-Taghabun - Al-Talaq - Al-Tahrim
29 Corano 67:1 "Benedetto Colui..." Al-Mulk - Al-Qalam - Al-Haqqa - Al-Ma'arij - Nuh - Al-Jinn - Al-Muzzammil - Al-Muddaththir - Al-Qiyama - Al-Insan - Al-Mursalat]
30 Corano 78:1 "Su cosa si interrogano..." Al-Naba' - Al-Nazi'at - Abasa - Al-Takwir - Al-Infitar - Al-Mutaffifin - Al-Inshiqaq - Al-Buruj - Al-Tariq - Al-A'la - Al-Ghashiya - Al-Fajr - Al-Balad - Al-Shams - Al-Layl - Al-Duha - Al-Sharh - Al-Tin - Al-'Alaq - Al-Qadr - Al-Bayyina - Al-Zalzala - Al-Adiyat - Al-Qari'a - Al-Takathur - Al-'Asr - Al-Humaza - Al-Fil - Quraysh - Al-Ma'un - Al-Kawthar - Al-Kafirun - Al-Nasr - Al-Masad - Al-Ikhlas - Al-Falaq - Al-Nas

Footnote

  1. Muʿīnī, Juzʾ, 836.
  2. Interesting facts about the Holy Quran (Persian)
  3. Ṭawīl, al-Tartīl wa ʿulūmih, p. 65.
  4. Fayḍ al-Kāshānī, al-Maḥjat al-Bayḍāʾ, p. 224.
  5. Muʿīnī, Juzʾ, 836.
  6. Maʿrifat, al-Tamhīd, vol. 1, p. 364.
  7. Zarkashī, al-Burhān, vol.1, p. 250.
  8. The broadcast program of Recitation of Juz' Quran on tv (Persian)
  9. Dihkhudā, Lughatnāma, under the word "Sī pāra".

Riferimenti

  • Dihkhudā, ʿAlī Akbar. Lughatnāma. [n.p], [n.d].
  • Fayḍ al-Kāshānī, Muḥsin. Al-Maḥjat al-Bayḍāʾ. 2nd edition. Qom: Daftar-i Intishārāt-i Islāmī, 1410 AH.
  • Muʿīnī, Muḥsin. Juzʾ. In Dānishnāma-yi Qurʾān wa Qurʾān pazhūhī. Tehran: Dūstān-Nāhīd, 1377 Sh.
  • Maʿrifat, Muḥammad Hādī. Al-Tamhīd. 1st edition. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1412 AH.
  • Ṭawīl, Aḥmad b. Aḥmad b. Muḥammad ʿAbd Allāh al-. Al-Tartīl wa ʿulūmuhu. Saudi Arabia: Al-awqāf al-suʿūdīyya, 1420 AH.
  • Zarkashī, Badr al-dīn Muḥammad b. ʿAbd Allāh. Al-Burhān fī ʿulūm al-Qurʾān. Beirut: Dār al-Jayl, 1408 AH.
  • دانستنی های جالب قرآن کریم (Interesting facts about the Holy Quran (Persian)). Accessed: 2023/12/10.
  • برنامه پخش جزء خواني قرآن از سیما (The broadcast program of Recitation of Juz' Quran on tv (Persian)). Accessed: 2023/12/10.