Vai al contenuto

Sure al‑Mathani

Da wikishia.

Le Suwar al‑Mathānī (in Arabo: سُوَر المَثاني, lett. “seconde sure” o “sure secondarie”) sono notoriamente le sure che seguono le sure mi'in (sure composte da circa cento versetti),[1] esse trattano di morale e dottrina (ad es. la verità del Corano, la rivelazione, la missione profetica e la resurrezione).[2] Esiste una disputa sul numero di tali sure. Secondo il Mushaf di Abd Allah ibn Mas'ud, come riportato da al-Suyuti, esse sono le seguenti:[3]

Esistono controversie sul motivo per cui sono chiamate “mathani”. Secondo Mohammadi Reyshahri, la parola "mathani" è il plurale di "mathna" (letteralmente “secondo” o “secondario”), poiché queste sure vengono subito dopo le Suwar Tiwal (lett.: sure lunghe).[4] Apparentemente, le Suwar Tiwal sono le sure iniziali del Corano, seguite dalle Suwar Mathani in una seconda fase. Mohammad Hadi Ma'refat, invece, ha definito “mathani” le sure con meno di cento versetti; a suo avviso, la loro denominazione rimanda alla possibilità di ripeterle agevolmente e, poiché non sono lunghe, di recitarle più volte.[5]

Secondo un hadith del Profeta (S), le sure al‑mathani gli furono rivelate come il suo “Zabur”.[6]

Footnote

  1. Aḥmadī, Arzyābī-yi riwāyāt-i taqsīmāt-i chāhārgāna-yi Qurʾān, p. 35.
  2. Aḥmadī, Arzyābī-yi riwāyāt-i taqsīmāt-i chāhārgāna-yi Qurʾān, p. 36.
  3. Suyūṭī, al-Itqān, vol. 1, p. 226-227.
  4. Reyshahrī, Shinākht-i Qurʾān, vol. 3, p. 119.
  5. Maʿrifat, Āmūzish-i ʿulūm-i Qurʾān, p. 58.
  6. Suyūṭī, al-Durr al-manthūr, vol. 6, p. 101.

Riferimenti

  • Aḥmadī, Batūl. Arzyābī-yi riwāyāt-i taqsīmāt-i chāhārgāna-yi Qurʾān. Pazhūhishhā-yi Qurʾānī Journal. No 2. Summer 1395 Sh.
  • Muḥammadī Reyshahrī, Muḥammad. Shinākht-i Qurʾān bar pāya-yi Qurʾān wa ḥadīth. Translated to Farsi by Ḥamīd Riḍā Shaykhī. Qom: Dār al-Ḥadīth, 1391 Sh.
  • Maʿrifat, Muḥammad Hādī. Āmūzish-i ʿulūm-i Qurʾān. Qom: Muʾassisa-yi Farhangī Intishārātī-yi al-Tamhīd, 1387 Sh.
  • Suyūṭī, ʿAbd al-Raḥmān b. Abī Bakr al-. Al-Itqān fī ʿulūm al-Qurʾān. Edited by Fawāz Aḥmad. Beirut: Dār al-Kutub al-ʿArabi, 1421 AH.
  • Suyūṭī, ʿAbd al-Raḥmān b. Abī Bakr al-. Al-Durr al-manthūr fī tafsīr al-maʾthūr. Qom: Kitābkhāna-yi Āyatullāh Marʿashī al-Najafī, 1404 AH.