Sure al‑Mathani
Le Suwar al‑Mathānī (in arabo: سُوَر المَثاني, lett. “seconde sure” o “sure secondarie”) sono notoriamente le sure che seguono le sure mi'in (sure composte da circa cento versetti), [1] esse trattano di morale e dottrina (ad es. la verità del Corano, la rivelazione, la missione profetica e la resurrezione). [2] Esiste una disputa sul numero di tali sure. Secondo il Mushaf di Abd Allah ibn Mas'ud, come riportato da al-Suyuti, esse sono le seguenti: [3]
- Sura al-Ahzab
- Sura al-Hajj
- Sura al-Qasas
- Sura al-Naml
- Sura al-Nur
- Sura al-Anfal
- Sura Maryam
- Sura al-'Ankabut
- Sura al-Rum
- Sura Yasin
- Sura al-Furqan
- Sura al-Hijr
- Sura al-Ra'd
- Sura Saba'
- Sura Fatir
- Sura Ibrahim
- Sura Sad
- Sura al-Bayyina
- Sura Luqman
- Sura al-Zumar
- Sura al-Ghafir
- Sura al-Zukhruf
- Sura al-Sajda
- Sura al-Shura
- Sura al-Ahqaf
- Sura al-Jathiya
- Sura al-Dukhan
- Sura al-Fath
- Sura al-Hashr
- Sura al-Talaq
- Sura al-Qalam
- Sura al-Hujurat
- Sura al-Mulk
- Sura al-Taghabun
- Sura al-Munafiqun
- Sura al-Jumu'a
- Sura al-Saff
- Sura al-Jinn
- Sura Nuh
- Sura al-Mujadala
- Sura al-Mumtahina
- Sura al-Tahrim
Esistono controversie sul motivo per cui sono chiamate “mathani”. Secondo Mohammadi Reyshahri, la parola "mathani" è il plurale di "mathna" (letteralmente “secondo” o “secondario”), poiché queste sure vengono subito dopo le Suwar Tiwal (lett.: sure lunghe). [4] Apparentemente, le Suwar Tiwal sono le sure iniziali del Corano, seguite dalle Suwar Mathani in una seconda fase. Mohammad Hadi Ma'refat, invece, ha definito “mathani” le sure con meno di cento versetti; a suo avviso, la loro denominazione rimanda alla possibilità di ripeterle agevolmente e, poiché non sono lunghe, di recitarle più volte. [5] Secondo un hadith del Profeta (S), le sure al‑mathani gli furono rivelate come il suo “Zabur”. [6]