Ventitreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya
- Questo articolo è un’introduzione alla ventitreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo consultare text:Ventitreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.
La ventitreesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء الثالث والعشرون من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), in cui chiede a Dio il benessere e la salute religiosa, della ragione, del cuore e del corpo. In questa supplica, l’Imam (A) sottolinea l’unità del cuore e della lingua nella gratitudine a Dio e nella ricezione della guida, chiedendo a Dio di concedergli la posizione del timore reverenziale. La supplica implica il rifugiarsi in Dio dai mali di Satana, dei jinn e degli stratagemmi delle persone.
Questa supplica è stata spiegata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian e Shohud va shenakht di Hasan Mamduhi Kermanshahi (in persiano).
Dottrina
Nella ventitreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya, l’Imam al-Sajjad (A) chiede a Dio il benessere e la salute religiosa, della ragione, del cuore e del corpo.[1] Secondo Hasan Mamduhi Kermanshahi, in questa supplica, l’Imam (A) chiede a Dio la rimozione degli ostacoli alla prossimità divina.[2] Ecco le richieste espresse nella supplica:
- Chiedere il benessere sotto tutti gli aspetti, materiali e spirituali.
- Chiedere benessere sia negli affari religiosi che in quelli mondani.
- Chiedere il timor di Dio.
- Chiedere sicurezza, risolutezza negli affari, forza per assolvere i propri doveri ed evitare la disobbedienza a Dio.
- Chiedere la grazia dell’hajj e dell’'umra, nonché del pellegrinaggio al mausoleo del Profeta (S).
- Corrispondenza tra cuore e lingua nella gratitudine a Dio e nella ricezione della guida.
- Rifugio in Dio dai mali del diavolo reietto e dei jinn, e dagli inganni degli uomini.
- Chiedere la rimozione dei mali causati dai nemici e dagli avversari.
- Pregare per la protezione dagli stratagemmi altrui e dalla loro malevolenza.[3]
Commentari
La ventitreesima supplica è stata spiegata nei seguenti commentari de al-Sahifa al-Sajjadiyya:
- Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani,[4]
- Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya,[5]
- Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi[6] e
- Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah.[7]
Le parole usate nella supplica sono state illustrate anche in commentari lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani[8] e Sharh al-Sahifa al-Sajjadiyya di 'Izz al-Din al-Jaza'iri.[9]
Una disamina della ventitreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya si trova anche in alcuni testi in lingua persiana, tra cui ricordiamo:
- Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian,[10]
- Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi e[11]
- Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[12]
Footnote
- ↑ Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 232.
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 372.
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 6, p. 455-472; Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 372-368.
- ↑ Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 4, p. 35-6.
- ↑ Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 309-315.
- ↑ Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 301-310.
- ↑ Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 1, p. 599-615.
- ↑ Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 53-6.
- ↑ Jazā'irī, Sharh al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 132-135.
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 6, p. 455-472.
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 372-6.
- ↑ Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol. 2, p. 383-390.
Riferimenti
- Anṣārīyān, Ḥusayn. Dīyār-i Āshiqān: tafsīr-i jāmiʿ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Payām-i Āzādī, 1372 Sh.
- Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Rīyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
- Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-rūḥ. Beirut: Dār al-Mālik, 1420 AH.
- Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
- Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa l-Taḥqīqāt al-Thiqāfīyya, 1407 AH.
- Jazāʾirī, ʿIzz al-Dīn. Sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Beirut: Dār al-Taʿāruf li-l-Maṭbūʿāt, 1402 AH.
- Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
- Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.
- Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 SH.