Ventinovesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya
- Questo articolo è un’introduzione alla ventinovesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya; per leggerne il testo consultare text:Ventinovesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya.
La ventinovesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in arabo: الدعاء التاسع والعشرون من الصحيفة السجادية) è una preghiera trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), che egli recitava nei periodi di penuria per chiedere il sostentamento a Dio. In questa supplica l’Imam (A) sottolinea che le persone vengono messe alla prova da Dio mediante difficoltà economiche, le quali possono far dubitare dei mezzi di sostentamento. La supplica rimprovera inoltre gli sforzi inutili compiuti per procurarsi quanto è necessario. Secondo l’Imam (A), la sofferenza svanisce solo quando si è certi della promessa di Dio di provvedere a tutti.
Questa supplica è stata spiegata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian e Shohud va shenakht di Hasan Mamduhi Kermanshahi (in persiano).
Dottrina
Il tema principale della ventinovesima supplica concerne il pregare durante le difficoltà. Secondo Mamduhi Kermanshahi, l'Imam al-Sajjad (A) mette in risalto la visione monoteistica del sostentamento.[1] I concetti presentati sono articolati in cinque sezioni:[2]
- Le persone sono messe alla prova da aspirazioni a lungo termine e difficoltà nel loro sostentamento.
- Radici e conseguenze dei dubbi e dei desideri prolungati.
- La fatica nel procurarsi il sostentamento deriva dall’assenza di certezza.
- Tentativi inutili di guadagno.
- Il sostentamento promesso è in cielo.
- La certezza in Colui che dispensa il sostentamento elimina l’angoscia.
- Dio ha promesso di provvedere ai Suoi servi.[3]
Commentari
La ventinovesima supplica è stata spiegata nei seguenti commentari de al-Sahifa al-Sajjadiyya:
- Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani,[4]
- Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya,[5]
- Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi [6] e
- Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah.[7]
Le parole usate nella supplica sono state illustrate anche in commentari lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani[8] e Sharh al-Sahifa al-Sajjadiyya di 'Izz al-Din al-Jaza'iri.[9]
Una disamina della ventinovesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya si trova anche in alcuni testi in lingua persiana, tra cui ricordiamo:
- Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi.[10]
- Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[11]
Footnote
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 529.
- ↑ Irfan website: Translation and commentary of Twenty-ninth supplication of al-Sahifa al-Sajjadiyya (Persian)
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 529-542.
- ↑ Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 4, p. 311-338.
- ↑ Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 373-376.
- ↑ Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 381-7.
- ↑ Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 2, p. 89-98.
- ↑ Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 65-6.
- ↑ Jazā'irī, Sharh al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 158-9.
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 529-542.
- ↑ Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol. 2, p. 487-494.
Riferimenti
- Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Rīyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
- Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-rūḥ. Beirut: Dār al-Mālik, 1420 AH.
- Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
- Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa l-Taḥqīqāt al-Thiqāfīyya, 1407 AH.
- Jazāʾirī, ʿIzz al-Dīn. Sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Beirut: Dār al-Taʿāruf li-l-Maṭbūʿāt, 1402 AH.
- Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
- Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 SH.
- Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.