Trentesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya
La trentesima supplica de al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya (in Arabo: الدعاء الثلاثون من الصحيفة السجادية) è una supplica trasmessa dall’Imam al-Sajjad (A), in cui chiede a Dio di aiutarlo a ripagare i debiti e a proteggere la reputazione. In questa supplica, l'Imam (A) cita gli effetti della povertà e della ricchezza sulla vita delle persone, rifugiandosi in Dio dallo sperpero. Altre richieste dell'Imam al-Sajjad (A) in questa supplica includono uno spirito generoso e moderato, l’apprezzare la compagnia dei poveri e l'astensione da vanità e arroganza.
Questa supplica è stata spiegata in modo approfondito in commentari come Riyad al-salikin (in arabo) di al-Sayyid 'Ali Khan al-Madani e Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian e Shohud va shenakht di Hasan Mamduhi Kermanshahi (in persiano).
Dottrina
Il tema principale della trentesima supplica verte sul chiedere aiuto a Dio per ripagare i propri debiti. In questa supplica l’Imam al-Sajjad (A) descrive gli effetti della povertà e della ricchezza sulla vita di una persona, chiedendo a Dio un sostentamento sufficiente per avvicinarsi a Lui nonché donare ai poveri.[1] Di seguito gli insegnamenti della supplica:
- Rifugiarsi in Dio per proteggere la propria reputazione e ripagare i debiti;
- gli effetti devastanti dell’indebitamento sulla propria mente;
- rifugiarsi in Dio dall’umiliazione dei debiti in questa vita e dalle loro conseguenze dopo la morte;
- pregare per essere liberati dalle difficoltà dell’indebitamento e per ottenere ricchezza e sostentamento sufficienti;
- rifugiarsi in Dio dallo sperpero;
- chiedere a Dio uno spirito generoso e moderato;
- chiedere l’opportunità di ottenere un sostentamento legittimo;
- rifugiarsi in Dio dall’arroganza e dall’egoismo causati da una ricchezza eccessiva;
- chiedere a Dio di farci apprezzare la compagnia dei poveri e di essere pazienti nei loro confronti;
- pregare per ricevere ricompense nell’aldilà per le difficoltà materiali sopportate in questo mondo;
- impiegare la propria ricchezza per avvicinarsi a Dio.[2]
Commentari
La trentesima supplica è stata spiegata nei seguenti commentari de al-Sahifa al-Sajjadiyya:
- Riyad al-salikin di Sayyid Ali Khan al-Madani,[3]
- Fi zilal al-Sahifa al-Sajjadiyya di Muhammad Jawad Mughniya,[4]
- Riyad al-'arifin di Muhammad ibn Muhammad al-Darabi[5] e
- Afaq al-ruh di Muhammad Husayn Fadl Allah.[6]
Le parole usate nella supplica sono state illustrate anche in commentari lessicali come Ta'liqat 'ala l-Sahifa al-Sajjadiyya di Fayd Kashani[7] e Sharh al-Sahifa al-Sajjadiyya di 'Izz al-Din al-Jaza'iri.[8]
Una disamina della trentatreesima supplica de al-Sahifa al-Sajjadiyya si trova anche in alcuni testi in lingua persiana, tra cui ricordiamo:
- Diyar-e asheqan di Husayn Ansarian,[9]
- Shohud va shenakht di Muhammad Hasan Mamduhi Kermanshahi e[10]
- Sharh va tarjome-ye Sahife-ye Sajjadiyye di Sayyid Ahmad Fihri.[11]
Footnote
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 545.
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 7, p. 93-113; Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 545-560.
- ↑ Madanī Shīrāzī, Rīyāḍ al-sālikīn, vol. 4, p. 339-368.
- ↑ Mughnīya, Fī zilāl al-Ṣaḥīfa, p. 377-382.
- ↑ Dārābī, Rīyāḍ al-ʿārifīn, p. 387-392.
- ↑ Faḍl Allāh, Āfāq al-rūḥ, vol. 2, p. 99-122.
- ↑ Fayḍ al-Kāshānī, Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 66-7.
- ↑ Jazā'irī, Sharh al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, p. 160-1.
- ↑ Anṣārīyān, Diyār-i āshiqān, vol. 7, p. 93-113.
- ↑ Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht, vol. 2, p. 545-560.
- ↑ Fihrī, Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya, vol. 2, p. 499-523.
Riferimenti
- Anṣārīyān, Ḥusayn. Dīyār-i Āshiqān: tafsīr-i jāmiʿ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Payām-i Āzādī, 1372 Sh.
- Dārābī, Muḥammad b. Muḥammad. Rīyāḍ al-ʿārifīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Edited by Ḥusayn Dargāhī. Tehran: Nashr-i Uswa, 1379 Sh.
- Faḍl Allāh, Sayyid Muḥammad Ḥusayn. Āfāq al-rūḥ. Beirut: Dār al-Mālik, 1420 AH.
- Fihrī, Sayyid Aḥmad. Sharḥ wa tarjuma-yi Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Nashr-i Uswa, 1388 Sh.
- Fayḍ al-Kāshānī, Muḥammad b. al-Murtaḍā al-. Taʿlīqāt ʿalā l-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Tehran: Muʾassisat al-Buḥūth wa l-Taḥqīqāt al-Thiqāfīyya, 1407 AH.
- Jazāʾirī, ʿIzz al-Dīn. Sharḥ al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Beirut: Dār al-Taʿāruf li-l-Maṭbūʿāt, 1402 AH.
- Madanī Shīrāzī, Sayyid ʿAlīkhān. Rīyāḍ al-sālikīn fī sharḥ al-Ṣaḥīfa Sayyid al-Sājjidīn. Qom: Muʾassisat al-Nashr al-Islāmī, 1435 AH.
- Mughnīya, Muḥammad Jawād al-. Fī zilāl al-Ṣaḥīfa al-Sajjādīyya. Qom: Dār al-Kitāb al-Islāmī, 1428 AH.
- Mamdūḥī Kirmanshāhī, Shuhūd wa shinākht; tarjuma wa sharḥ Ṣaḥīfa-yi Sajjādīyya. Qom: Būstān-i Kitāb, 1388 SH.