Regina di Saba
La regina di Saba (in arabo: ملكة سبأ) è l’unica regina che viene citata dal Corano e dalla Bibbia. Si afferma che il nome della regina di Saba è Bilqais. Ella, che regnava sulla regione di Saba (lo Yemen attuale), in principio adorava il sole, tuttavia dopo essersi incontrata col nobile Salomone, abbracciò la fede e divenne monoteista. Recentemente, alcuni ricercatori, prendendo in considerazione l'approccio positivo del Corano verso la capacità di amministrazione della regina di Saba, argomentano sul ruolo e sulla presenza attiva delle donne nella società.
La storia di Salomone che viene a conoscenza del popolo di Saba e della loro regina, del trasferimento del trono della regina di Saba al cospetto di Salamone in meno di un battito di ciglia e della presenza della regina di Saba nel palazzo di Salomone, sono storie coraniche. Il racconto dell’incontro della regina di Saba e del nobile Salomone nel Corano e nel Vecchio Testamento in certi punti è simile. Però secondo quanto affermato dai ricercatori musulmani vi sono anche importanti differenze tra i due racconti; la più importante è l’approccio di guida [sul retto comportamento] del racconto coranico. I ricercatori affermano che la storia della regina di Saba nelle fonti islamiche è stata ampliata molto basandosi sugli isra'iliyyat [hadith e racconti che hanno radici in fonti non islamiche, soprattutto ebraiche] La storia della regina di Saba è stata citata molto nella letteratura araba e persiana. Nelle poesie la regina di Saba viene citata come simbolo di saggezza, intelletto e ricchezza. Sul tema della regina di Saba sono stati scritti vari libri, tra di essi Al-malikat Bilqais: al-Tarikh wa al-Usturat wa al-Ramz, scritto da Bilqais Ibrahim al-Hazrani.
Importanza
La regina di Saba era la sovrana della regione di Saba; la storia del suo incontro con Salamone è stata riportata nella sura An-Naml del Corano[1] e anche nella Bibbia.[2] La regina di Saba è l’unica sovrana con capacità peculiari citata dal Corano. [3] Ella è considerata una delle donne più intelligenti. [4] Basandosi sulla storia della regina dii Saba nel Corano, sono stati scritti degli articoli che analizzano la visione coranica in merito alle capacità di amministrazione delle donne e alla dimostrazione del ruolo e della presenza attiva delle donne nella società.[5] È riportato che durante la stesura della costituzione della Repubblica islamica dell’Iran, alcuni membri hanno argomentato appoggiandosi alla storia della regina di Saba per spiegare il ruolo di amministrazione delle donne.[6] In base alle ricerche, la storia della regina di Saba nelle fonti islamiche è stata largamente ampliata e alcuni concetti sono stati ricavati dagli isra'iliyyat.[7]
Il nome, il lignaggio e il regno della regina di Saba
Il nome della regina di Saba non è citato né nel Corano né nel Vecchio Testamento; [8] però secondo quanto affermato da molti esegeti e storici è Bilqais. [9] Anche in numerosi hadith sciiti è stato riportato questo nome. [10] Tuttavia in alcune fonti per la regina di Saba sono stati registrati altri nomi, per esempio Yalmaqah. [11] Si dice che la regina di Saba sia nata a Marib. [12] Per suo padre sono stati citati vari nomi come Sharh [13] e Haddad ibn Sharahil. [14] In alcune fonti è stato riportato che egli discendeva da Sam ibn Nuh [Sem]. [15] Inoltre si dice che sua madre fosse un jinn [16] ma tale affermazione è stata confutata. [17]
Bilqais è stata presentata come membro della tribù di Himyar [18] ed è stato affermato che nella terra di Saba (lo Yemen attuale) [19] deteneva un potente e glorioso governo, [20] la cui capitale era Marib. [21] Secondo il resoconto di Ibn 'Asakir, tramandatore di hadith del sesto secolo dopo l’Egira, ella prima di incontrare il nobile Salomone, regnò sullo Yemen nove anni e dopo l’incontro, quattro anni. [22] Tuttavia sono state citate anche altre durate del suo regno. [23] Secondo il resoconto riportato da Abu al-Futtuh Razi, autore del libro Rawz al-Jinan, la regina di Saba costruì la diga di 'Arim che in seguito fu distrutta dall’alluvione di 'Arim. [24] La costruzione di questa diga è stata attribuita anche ad altri individui.[25]
Alcuni scrittori, considerando la contemporaneità della regina di Saba e del nobile Salomone, affermano che l’epoca del governo di Bilqais era il X secolo a.C. [26]In base a tale informazione i dubbi sull’esistenza della regina di Saba per via della mancanza di un nome di regina nelle iscrizioni ritrovate in Yemen sono incorretti poiché le iscrizioni appartengono all’VIII secolo a.C. [27] Alcuni ricercatori sostengono che a distanza di 120 chilometri a est di Sana’a vi sono i resti delle colonne del palazzo di Bilqais. [28]Javad Ali, ricercatore di storia del quattordicesimo secolo dopo l’Egira, ha scritto che gli abissini si considerano discendenti di Bilqais regina di Saba.[29]
La fede nel profeta Salomone e il matrimonio con lui
Secondo i versetti coranici la regina di Saba in principio adorava il sole; [30] tuttavia dopo l’incontro con Salomone abbracciò la fede in Dio. [31] Secondo alcune fonti di esegesi [coranica] ella si sposò con Salomone. [32] In base a ciò che l’enciclopedia persiana riporta da alcune fonti ebraiche il frutto del matrimonio tra Salomone e Bilqais fu Bukhtunassar [33] mentre secondo l'affermazione di altri ella si sposò con un altro individuo, [34] e secondo altri resoconti la regina non si sposò mai. [35]
Resoconto del Corano e della Bibbia riguardo all’incontro tra Salomone e la regina di Saba
Il Corano ha riportato la storia dell’incontro del nobile Salomone con Bilqais. [36] Il nobile Salomone tramite un’upupa venne a conoscenza di una regione in cui regnava una potente donna che insieme al suo popolo adoravano il sole. [37] Salomone scrisse una lettera alla regina invitandola a seguirlo [come Profeta]. [38] La regina in risposta alla lettera, per evitare corruzione e l’uccisione del popolo, inviò un dono a Salomone, che tuttavia egli non accettò. [39] La regina si recò da Salomone per aprire un dialogo con lui e il nobile Salomone attraverso un individuo che "era a conoscenza di una parte del Libro" fece apparire il trono della regina in meno di un battito di ciglia prima che ella arrivasse. [40] La regina arrivò al palazzo di Salomone e prestò fede in Dio. [41] Si dice che il suo trono fosse molto grande e magnificente, e incastonato di molti gioielli. [42]
Secondo il resoconto dell’Antico Testamento, la regina di Saba, che aveva sentito molto parlare di Salomone, si recò da lui, avanzando alcune domande e ricevendo altrettante risposte adeguate. [43] Inoltre la regina venne stupita nel vedere il bellissimo palazzo, il cibo regale, le cerimonie dei cortigiani e dei funzionari, il servizio regolare dei servi e dei maggiordomi, e i sacrifici che venivano offerti nella casa di Dio. [44] Infine la regina di Saba elogiò Salomone e il suo Dio. [45] Entrambe le parti si scambiarono preziosi doni e la regina di Saba tornò nella sua terra. [46] La regina di Saba è stata citata anche in alcuni punti del Nuovo Testamento. [47]
Secondo una ricerca il resoconto coranico e quello biblico in alcuni punti sono simili, tuttavia vi sono importanti differenze. [48] Tra questi si possono citare il fatto che il resoconto coranico rispetto a quello dell’Antico Testamento sia più dettagliato e abbia un approccio di guida [sul retto comportamento]. [49] Tuttavia nel Corano non è stato indicato il luogo dell’incontro tra Salomone e la regina di Saba, [50] mentre nell’Antico Testamento è stata citata Gerusalemme. [51] Ciò nonostante in alcune fonti islamiche è stato riportato che l’incontro è avvenuto in un altro luogo, durante il viaggio del nobile Salomone in direzione della Mecca. [52]
Morte e luogo di sepoltura
In base ad alcune fonti storiche, dopo sette anni e alcuni mesi dall’incontro con Salomone, Bilqais morì e venne sepolta nella città di Palmira in Siria. [53] Nessuno era a conoscenza della locazione della sua tomba fino a quando fu scoperta all’epoca del governo di Walid ibn Abd al-Malik, e per ordine di quest'ultimo venne eretta una costruzione su di essa. [54]
La regina di Saba nella letteratura
La storia della regina di Saba è stata spesso ripresa nella letteratura araba e persiana. [55] Nella poesia Bilqais è simbolo di ricchezza, saggezza e intelletto. [56] Alcuni poeti hanno scritto poesie dedicate a questo tema. Tra essi c’è Hayati Ghilani che nel XVI secolo ha scritto una poesia con il titolo "Salomone e Bilqais". [57] Anche Ahmadkhan Sufi nel XVIII secolo ha scritto una poesia intitolata "Bilqais e Salomone" ispirandosi all’opera "Khosro va Shirin" di Nezami. [58]
Monografie
Sul tema della regina di Saba sono stati scritti vari libri, tra di essi:
- Al-Malikat Bilqais: al-Tarikh wa al-Usturat wa al-Ramz, scritto da Bilqais Ibrahim al-Hazrani. In questo libro è stato analizzato il ruolo della regina di Saba dal punto di vista delle religioni, della storia e della letteratura dello Yemen. [59] Quest’opera è stata pubblicata dalla casa editrice I.M. Grafic nell’anno 1994 al Cairo. [60]
- Bilqais: Imraat al-Alghaz wa Shaitanat al-Jins, scritto da Ziad Muna. Questo libro è stato compilato in otto capitoli e 347 pagine. In esso è stata analizzata la personalità della regina di Saba nella storia islamica, cristiana ed ebraica. [61] Questo libro è stato pubblicato dalla casa editrice di Riaz al-Rais di Beirut nel 1998. [62]
Footnote
- ↑ ura Namal, versetti 20-44.
- ↑ Sacra Bibbia, 1 Re, capitolo 10.
- ↑ Karimian e Hoshangi, "Balqis", p.74.
- ↑ Ibn Habib al-Baghdadi, al-Muhabbar, Dar al-Afaq al-Jadidah, pagina 367.
- ↑ Si vedano, ad esempio: Aghili, "Esame della sovranità della donna dal punto di vista dell'Antico Testamento e del Sacro Corano basato sulla storia della regina di Saba", 1394; Rohanimanesh, "Modelli di gestione delle donne nel Corano", 2014; Ra'ai, "Balqis, un riferimento alle donne dalla prospettiva del Corano", 1377; Karimi e altri, “Efficienza delle donne nei campi politico-sociali”, 1400.
- ↑ Zakari, "Provincia delle donne", p.56.
- ↑ Al-Hazrani, Al-Mulka Balqis, 1994, pagina 144.
- ↑ Nafi, Asr Ma Qebl al-Islam, 2018, pagina 72.
- ↑ Javad Ali, Al-Mufsal Fi Tarikh al-Arab, 1422 AH, vol.3, p.264.
- ↑ Safar, Basair al-Deraj, 1404 AH, pp. 208, 209 e 210; Kilini, Al-Kafi, 1407 AH, Vol. 1, pagina 230; Sheikh Sadouq, Al-Khasal, 1362, volume 1, pagina 327; Sheikh Sadouq, Ayun Akhbar al-Reza (AS), 1378 A.H., vol.1, p.103; Sheikh Mufid, Al-Khatsas, 1413 AH, pagina 213.
- ↑ Utbi Sohari, Ansab, 1427 AH, volume 1, pagina 209.
- ↑ Shabestri, Annunciazione del Corano, 1379, pagina 191.
- ↑ Qomi, Tafsir Qomi, 1404 AH, vol.2, p.128.
- ↑ Esfahani, Storia sunnita dei monarchi della Terra, Dar Maktaba Al-Hayat, pagina 99.
- ↑ Khatib Omri, Al-Rawdah Al-Fayha, 1420 AH, pagina 96.
- ↑ Utbi Sohari, Ansab, 1427 AH, volume 1, pagina 209.
- ↑ Nawawi, Tahdhib al-Asma wa al-Lughat, 1430 AH, pagina 481.
- ↑ Ibn Saeed Andalusi, Al-Tafreef Ba Taqabat Al-Unulum, 1376, p.204.
- ↑ Masoudi, Moruj al-Dahab, 1409 AH, vol.2, p.161.
- ↑ Tabarsi e Majma Al Bayan, 1372, vol.7, p.341.
- ↑ Shabestri, Annunciazione del Corano, 1379, pagina 191.
- ↑ Ibn Asaker, Storia della Medina di Damasco, 1415 AH, vol.69, p.67.
- ↑ Esfahani, Storia sunnita dei monarchi della Terra, Dar Maktaba Al-Hayat, pagina 99.
- ↑ Abul-Fatuh Razi, Rouz al-Janan, 1408 AH, volume 16, pagina 61.
- ↑ Masoudi, Moruj al-Dahab, 1409 AH, vol.2, p.161.
- ↑ Nafi, Asr Ma Qebl al-Islam, 2018, pagina 72.
- ↑ Khazaeli, Annuncio del Corano, 1371, p.376.
- ↑ Bayazar Shirazi, Archeologia e geografia storica delle storie coraniche, 2002, pagina 322.
- ↑ Javad Ali, al-Mafsal fi Tarikh al-Arab, 1422 AH, vol.1, p.237.
- ↑ Sura Namal, versetto 24.
- ↑ Sura Namal, versetto 44.
- ↑ Qomi, Tafsir al-Qami, 1404 AH, volume 2, pagina 128.
- ↑ Musaheb e altri, "Balqis", p.527.
- ↑ Ibn Kalbi, Nasab Maad e Al-Iman al-Kabir, 1425 AH, vol.2, p.546.
- ↑ Utbi Sohari, Ansab, 1427 AH, volume 1, pagina 210.
- ↑ Sura Namal, versetti 20-44.
- ↑ Sura Namal, versetti 23-24.
- ↑ Sura Namal, versetti 28-31.
- ↑ Sura Namal, versetti 35-36.
- ↑ Sura Namal, versetti 38-40.
- ↑ Sura Namal, versetti 42-44.
- ↑ Tabarsi e Majma Al Bayan, 1372, vol.7, p.341.
- ↑ Bibbia, 1 Re, capitolo 10, versetti 1-3.
- ↑ Bibbia, 1 Re, capitolo 10, versetti 4-5.
- ↑ Bibbia, 1 Re, capitolo 10, versetto 9.
- ↑ Bibbia, 1 Re, capitolo 10, versetti 10-13.
- ↑ Vangelo di Matteo, capitolo 12 e versetto 42; Il Vangelo di Luca, capitolo 11, versetto 31.
- ↑ Hosseini Bejdni e altri, "Ricerca e analisi interpretativa della storia di Salomone (pbsl) e della regina di Saba agli occhi del Sacro Corano e il suo confronto con l'Antico Testamento", p. 222.
- ↑ Hosseini Bejdni, e altri, "Ricerca e analisi interpretativa della storia di Salomone (pbsl) e della regina di Saba alla luce del Sacro Corano e il suo confronto con l'Antico Testamento", pp. 222-224.
- ↑ Sura Namal, versetti 20-44.
- ↑ Sacra Bibbia, 1 Re, capitolo 10, versetto 2.
- ↑ Ibn Hisham, al-Tijaan fi Malik Hamir, 1347 AH, pp. 163-170; Baidawi, Anwar al-Tanzil, pagina 1418 AH, volume 4, pagina 158.
- ↑ Diyar Bakri, Tarikh al-Khamis, Dar Sasdir, Vol. 1, pagina 249.
- ↑ Diyar Bakri, Tarikh al-Khamis, Dar Sasdir, Vol. 1, pagina 249.
- ↑ Karimian e Hoshangi, "Balqis", p.75.
- ↑ Hamzah, Nisa Hakman Aliman, 1420 AH, pagina 95.
- ↑ Esmailzadeh, "Ricerca su Masnavi Sulaiman e Balqis Hayati Gilani".
- ↑ Pushdar e altri, "Masnavi Balqis e Suleiman Ahmad Khan Sufi", p. 29.
- ↑ Al-Hadrani, Regina Bilqis: storia, mito e simbolo, 1994 d.C.
- ↑ Al-Hadrani, Regina Bilqis: storia, mito e simbolo, 1994 d.C.
- ↑ Ziad Muni, Balqis, La donna dei misteri e il demone del sesso, 1998 d.C.
- ↑ Ziad Muni, Balqis, La donna dei misteri e il demone del sesso, 1998 d.C.
Riferimenti
- Il Corano
- Abul Fattuh Razi, Hossein bin Ali, Ruz al-Jinnan e Ruh al-Jinnan fi Tafsir al-Qur'an, Mashhad, Fondazione per la ricerca islamica, 1408 AH.
- Ibn Habib al-Baghdadi, Muhammad, Al-Mohbar, ricerca di Ilze Lichten-Steiter, Beirut, Dar al-Afaq al-Jadidah, Bita.
- Ibn Saeed Andalsi, Saeed Ibn Ahmad, Al-Tafarif Ba Tabqabat Al-Anhum, a cura di Gholamreza Jamshidenjad, Teheran, Centro di ricerca per il patrimonio scritto, 1376.
- Ibn Asaker, Ali Ibn Hasan, Storia della Medina di Damasco, Beirut, Dar al-Fikr, 1415 AH.
- Ibn Kalbi, Hisham Ibn Muhammad, Nasab Maad e Al-Iman Al-Kabeer, ricerca di Naji Hassan, Libano, Alam Al-Katb, 1425 AH.
- Ibn Hisham, Abd al-Malik, Al-Tijaan Fi Maluk Hamir, Sana'a, Centro di studi e ricerche Al-Alimniyya, 1347 AH.
- Ismailzadeh, Yusuf e altri, "Ricerca su Masnavi Sulaiman e Balqis Hayati Gilani", in Persian Language and Literature Research Journal, n. 12, primavera 2008.
- Isfahani, Hamza ibn Hassan, Storia sunnita dei re della terra e dei profeti, Beirut, Scuola di vita, B. Ta.
- Al-Hazrani, Balqis Ibrahim, Al-Mulkah Balqis al-Tarikh wa al-Astura wa Al-Alwam, Cairo, E. M. Grafica, 1994.
- Baidawi, Abdullah bin Umar, Anwar al-Tanzil e Asrar al-Taawil, Beirut, Dar Ihya al-Trath al-Arabi, pagina 1418 AH.
- Bayazar Shirazi, Abdul Karim, Archeologia e geografia storica delle storie del Corano, Teheran, casa editrice islamica Farhang, 2013.
- Pushtdar, Ali Mohammad e altri, "Introduzione a Masnavi Balqis e Suleiman Ahmad Khan Sufi", in Subcontinental Studies Quarterly, Anno 4, Numero 12, Autunno 2014.
- Javad Ali, al-Mafsal fi Tarikh al-Arab, Beirut, Dar al-Saqi, 1422 AH.
- Hosseini Bejdni, Seyyed Hossein e altri, "Ricerca e analisi dell'interpretazione della storia di Salomone (PBUH) e della Regina di Saba alla luce del Sacro Corano e il suo confronto con l'Antico Testamento", nel Journal of Ricerca interpretativa comparata, n. 13, primavera ed estate del 1400.
- Hamzah, Efat Vasal, Nisa Hikmat Aliman, Beirut, Dar Ibn Hazm, 1420 AH.
- Khazaeli, Maometto, Annuncio del Corano, Teheran, Amir Kabir, 1371.
- Khatib Omri, Yassin, Al-Rawda Al-Fayhaa fi Tarikh Al-Nisa, a cura di Hossam Riad Abdel-Hakim, Libano, Cultural Books Foundation, 1420 a.C.
- Diyar Bakri, Husain bin Muhammad, Tarikh al-Khamis fi Akhwal Anfas al-Nafis, Beirut, Dar Sadir, Bita.
- Zakari, Ali Akbar, "Provincia delle donne", nella rivista Hozha, numeri 163 e 164, primavera ed estate 2011.
- Ra'ai, Fahima e Maryam Golabakhsh, "Balqis: un riferimento alle donne dalla prospettiva del Corano", nella rivista Hikmat Sinavi, numero 4, maggio 1377.
- Rouhanimanesh, Masoumeh, "Modelli di gestione delle donne nel Corano", Educational Management Research Quarterly, 5° anno, 3° numero, primavera 2014.
- Ziyad Mani, Belqis, la donna di al-ghaz e il diavolo della gens, Beirut, Riyad al-Raees, 1998.
- Shabestri, Abdul Hossein, "L'annuncio del Corano", Qom, Ufficio di propaganda islamica del seminario di Qom, 1379.
- Sheikh Sadouq, Muhammad Bin Ali, Al-Khasal, Qom, Ufficio delle pubblicazioni islamiche, 1362.
- Sheikh Sadouq, Muhammad Bin Ali, Ayoun Akhbar al-Reza (a.s.), Teheran, Nash Jahan, 1378 AH.
- Sheikh Mofid, Muhammad bin Muhammad, Al-Khatsas, Qom, Al-Khangir al-Alami per Al-Shaykh Al-Mofid, 1413 AH.
- Safar, Muhammad bin Hasan, Basair al-Darraj fi Fadayel al-Muhammad (pbsl), 1404 AH.
- Tabarsi, Fazl bin Hassan, Majma al-Bayan fi Tafsir al-Qur'an, Teheran, Nasser Khosrow, 1372.
- Aghili, Fatemeh, "Esame della sovranità delle donne dalla prospettiva dell'Antico Testamento e del Sacro Corano *basato sulla storia della regina di Saba", nella rivista Haft Asman, numeri 65 e 66, 1394.
- Awatbi Sahari, Salama bin Muslim, Genealogia, a cura di Muhammad Ihsan Nass, Oman, Ministero del patrimonio e della cultura nazionale, 1427 a.C.
- Qomi, Ali bin Ibrahim, Tafsir al-Qami, ricerca e correzione di Seyyed Tayyeb Mousavi Al-Jazairi, Qom, Dar al-Katab, terza edizione, 1404 AH.
- Sacra Bibbia, Beirut, Dar Al-Mashrekh, 1994.
- Karimi, Fatemeh e altri, "Efficienza delle donne nei campi politico-sociali", in Islamic Politics Journal, n. 20, 1400.
- Karimian, Mohammad Baqer e Leila Hoshangi, "Balqis", nel volume 4 dell'Islamic World Encyclopedia, Teheran, Foundation of Islamic Encyclopedia, 1377.
- Kilini, Muhammad bin Yaqub, Al-Kafi, Teheran, Dar al-Kitab al-Islamiya, 1407 AH.
- Masoudi, Ali bin Hussein, Prati d'oro e minerali di gemme, Qom, Fondazione Dar Al-Hijra, 1409 a.C.
- Musaheb Gholamhossein e altri, "Balqis", nel volume 1 dell'Enciclopedia persiana, Teheran, Amir Kabir, 2001.
- Nafee, Muhammad Mabrouk, Asr Ma Qibl al-Islam, Il Cairo, Istituto Hindawi, 2017.
- Nawawi, Yahya bin Sharaf, Tahdheeb al-Asma wa al-Lughat, a cura di Amer Ghadhban e Adel Murshid, Damasco, Dar al-Risala al-Alamiyya, 1430 a.C.