Hadith al-Tashbih
Ḥadīth al-Tashbīh (in arabo: حَديث التَشبيه, Hadith della somiglianza) o Hadīth al-Ashbāh (in arabo: حَديث الأَشْباه) è un hadith del Profeta (S) riportante che l’Imam Ali (A) è simile ai profeti. Questo hadith afferma che l’Imam Ali (A) possiede la conoscenza di Adamo (A), la ricerca della pace e la pietà di Noè (A), la pazienza di Abramo (A), la solennità e la saggezza di Mosè (A), l’ascetismo di Davide e l’adorazione di Gesù (A). L’hadith è citato nelle fonti sciite e in quelle sunnite da parte di alcuni compagni del Profeta (S), tra cui: 'Abd Allah ibn 'Abbas, 'Abd Allah ibn Mas'ud, Abu l-Hamra' e Anas ibn Malik. Secondo i sapienti sciiti, l’Hadith della somiglianza implica che l’Imam Ali (A) è pari ai profeti, per quanto riguarda gli attributi poc’anzi citati, nonché la sua superiorità rispetto a loro. Ciò è pertanto considerato una prova per l’imamato e il califfato dell’Imam Ali (A). Inoltre alcuni credono che l’hadith indichi la superiorità dell’Imam Ali (A) su tutti i profeti, eccetto il Profeta Muhammad (S). L’hadith è considerato valido dai sapienti sciiti, mentre alcuni sunniti lo rifiutano. Il 16° volume dell’opera Aqabat al-anwar è dedicato all’analisi della catena di trasmissione e delle implicazioni dell’hadith.
Testo e introduzione
L’Hadith della somiglianza è un hadith del Profeta (S) in cui alcune virtù dell’Imam Ali (A) sono paragonate a quelle dei profeti. L’hadith è citato, con parole diverse, sia nelle fonti sciite [1] che sunnite.[2]
Il testo dell’hadith secondo cui l’Imam Ali (A) è considerato simile ai profeti varia da fonte a fonte. In alcune fonti l’Imam Ali (A) è paragonato ai profeti Ulu l-'Azm e a Noè.[3]Nell’opera Kamal al-din di al-Shaykh al-Saduq, pure il profeta Davide (A) è menzionato con questi profeti.[4] In alcune fonti, l’Imam Ali (A) è paragonato ad Adamo (A), Abramo (A), Mosè (A), Giovanni (A), Gesù (S), Set (A) e Idris (S).[5] In alcune fonti sunnite, l’Imam Ali (A) è descritto simile ad Adamo (A), Noè (A), Abramo (A), Giovanni (A) e Mosè (A).[6] Nel libro Manaqib Ibn al-Maghazili sono menzionate solo le somiglianze con Adamo (A) e Noè (A).[7]
In certe fonti è riportato che Ali (a) aveva la solennità dell’arcangelo Israfil, la magnificenza di Gabriele e lo status di Michele.[8]
L’hadith è anche chiamato Hadith al-Ashbah (Hadith della somiglianza).[9]
Qadi Nur Allah al-Shushtari[10] e Mir Hamid Husayn[11] hanno raccolto i trasmettitori, le catene di trasmissione e varie versioni dell’Hadith della somiglianza.
Aspetti della somiglianza
È stato riportato che l'Hadith della somiglianza attribuisce le caratteristiche morali dei profeti e le caratteristiche delle persone elette all'Imam Ali (A).[12]
Muhammad ibn Yusuf al-Ganji al-Shafi'i, un sapiente sciafeita del VII/XIII secolo, ipotizzava che la somiglianza di Ali (A) con Adamo (A) concernesse la conoscenza, poiché alla luce del 31° versetto della II sura del Sacro Corano, Iddio insegnò le caratteristiche di ogni cosa ad Adamo (A). Analogamente Ali (A) aveva la conoscenza di tutti gli eventi, anche negativi.[13] Inoltre la somiglianza di Ali (A) con Noè (A) nella saggezza o nel giudizio era dovuta al fatto che egli era duro e severo con i miscredenti e gentile con i credenti, proprio come Noè (A).[14] Ancora, siccome Abramo (A) nel Sacro Corano è descritto come paziente,[15] Ali (A) è paragonato a lui dal punto di vista della pazienza e della sopportazione.[16]
Secondo Muhammad ibn Talha al-Shafi'i, un sapiente sciafeita a cavallo tra il VI/XII secolo e il VII/XIII secolo, il Profeta (S) attestò che la conoscenza di Ali (A) era proprio come quella di Adamo (A), la pietà proprio come quella di Noè (A), la pazienza proprio come quella di Abramo (A), la solennità proprio come quella di Mosè (A) e l’adorazione proprio come quella di Gesù (A).[17] La sua opinione era che l’equiparazione di Ali (A) ai profeti riguardo a queste caratteristiche implica che egli possedeva il grado più elevato di questi attributi.[18]
Ahmad ibn Muhammad al-'Asimi, un sapiente sunnita a cavallo tra il IV/X secolo e il V/XI secolo, nel suo libro Zayn al-fata cita l’Hadith della somiglianza per poi elaborare le somiglianze dell’Imam Ali (A) con Adamo (A), Noè (A), Abramo (A), Giuseppe (A), Mosè (A), Davide (A), Salomone (A), Giacobbe (A), Giovanni (A), Gesù (A) e il Profeta Muhammad (S).[19]
L’Allama al-Majlisi dedica una sezione della sua opera Bihar al-Anwar agli hadith concernenti le virtù che Ali (A) e gli altri profeti hanno in comune.[20]
L’implicazione della superiorità dell’Imam Ali (A)
Un numero di sapienti sciiti sostiene che l’Hadith della somiglianza implica la superiorità dell’Imam Ali (A) rispetto alle altre persone, il che a sua volta implica il suo diritto all’imamato e al califfato.[21] Inoltre alcune persone sostengono che l’Hadith della somiglianza costituisce la prova della superiorità dell’Imam Ali (A) rispetto a tutti i profeti, eccetto il Profeta Muhammad (A), poiché quest’ultimo aveva tutte le virtù peculiari di tutti i profeti, e chi possiede tutte le virtù è superiore a chi ne possiede solo alcune.[22]
Mir Hamid Husayn ha presentato venti argomentazioni per dimostrare che l’Hadith della somiglianza sottintende che l’Imam Ali (A) è pari ai profeti nelle caratteristiche rilevanti. [23] Nella sua visione tale uguaglianza costituisce una prova della superiorità dell’Imam Ali (A) rispetto ai profeti e alle altre persone.[24]
I trasmettitori dell’hadith e la sua validità
L’hadith fu trasmesso dai compagni del Profeta (A), tra cui 'Abd Allah ibn 'Abbas,[25] 'Abd Allah ibn Mas'ud,[26] Abu Hurayra,[27] Abu l-Hamra', il servo del Profeta, (S)[28] e Anas ibn Malik.[29]
Validità
I sapienti sciiti di hadith sostengono che l’Hadith della somiglianza è valido e affidabile. Infatti, citano l’hadith come prova per certe affermazioni. Sultan al-Wa'izin al-Shirazi, l’autore del libro Shabhaye Peshawar (Le notti di Peshawar), sosteneva che [la validità] dell’Hadith della somiglianza è una questione di consenso tra i sapienti sciiti e quelli sunniti. [30] Nella sua opera Aqabat al-anwar, Mir Hamid Husayn riporta l’hadith da quaranta sapienti sunniti di hadith, stabilendone così l’autenticità.[31]
Tuttavia, alcuni sapienti sunniti hanno sollevato obiezioni contro la validità dell’hadith. L’Hadith della somiglianza è considerato un hadith munkar (un tipo di hadith inaffidabile) da parte di Shams al-Din al-Dhahabi, uno storico salafita e sapiente di hadith del VIII/XIV secolo,[32] Ibn al-Hajar al-'Asqalani, storico sciafeita e sapiente di hadith del VIII/XIV secolo e IX/XV secolo,[33] e Ibn al-Kathir, sapiente sunnita del VIII/XIV secolo.[34] Ibn al-Jawzi, sapiente sunnita del VI/XII secolo, supponeva che l’Hadith della somiglianza fosse stato fabbricato.[35] Tuttavia, secondo alcuni, dato che l’hadith è stato trasmesso attraverso diverse catene di trasmissione, è affidabile, nonostante nelle sue catene spicchino degli individui poco affidabili.[36]
Al-Dhahabi[37] e Ibn Taymiyya[38] hanno citato l’hadith da al-Bayhaqi (senza menzionare la catena di trasmissione di al-Bayhaqi), per poi affermare che l’hadith è privo di qualsiasi catena di trasmissione e quindi fabbricato o falso. Tuttavia, Muwaffaq b. Ahmad al-Khwarizmi, un sapiente sunnita del VI/XII secolo, cita l’hadith da al-Bayhaqi con la sua catena di trasmissione.[39] L’hadith è citato anche attraverso altre catene di trasmissione sunnite.[40]
Bibliografia
L’Hadith della somiglianza è stato trattato in alcune opere. [41] Mir Hamid Husayn ha dedicato il sedicesimo volume della sua opera 'Aqabat al-anwar fi imamat al-a'immat al-athar all’analisi delle catene di trasmissione e del contenuto di questo hadith.
Notes
References
- Amīnī, ʿAbd al-Ḥusayn. Al-Ghadīr fī al-kitāb wa al-sunna wa al-ʾadab. Qom: Markaz al-Ghadīr li-l-Dirāsāt al-Islāmiyya, 1416 AH.
- ʿĀṣimī, Aḥmad b. Muḥammad. Al-ʿAsal al-muṣaffā min tahdhīb zayn al-fatā fī sharḥ sūrat hal atā. Edited by Muḥammad Bāqir Maḥmūdī. Qom: Majmaʿ Iḥyāʾ al-Thiqāfat al-Islāmiya, 1418 AH.
- Al-Tafsīr al-mansūb ilā al-Imām al-Ḥasan b. ʿAlī al-ʿAskarī. Edited by Muḥammad Bāqir Abṭaḥī. Qom: 1409 AH.
- Dhahabī, Shams al-Dīn Muḥammad. Al-Muntaqā min minhāj al-iʿtidāl fī naqḍ kalām ahl al-rafḍ wa l-iʿtizāl. Edited by Muḥībb al-Dīn al-Khatib. [n.p], [n.d].
- Fāḍil Miqdād, Miqdād b. ʿAbd Allāh al-. Irshād al-ṭālibīn fī nahj al-mustarshidīn. Edited by Mahdī Rajāʾī. Qom: Kitābkhāna-yi Āyatollāh Marʿashī al-Najafī, 1405 AH.
- Ganjī al-Shāfiʿī, Muḥammad b. Yūsuf al-. Kifāyat al-ṭālib. Tehran: Dār Iḥyāʾ al-Turāth al-ʿArabī, 1404 AH.
- Ḥākim al-Ḥaskānī, ʿUbayd Allāh b. ʿAbd Allāh al-. Shawāhid al-tanzīl li-qawāʿid al-tafḍīl. Tehran: Sāzmān-i Chāp wa Intishārāt-i Wizārat-i Irshād-i Islāmī, 1411 AH.
- Ibn al-Jawzī, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAlī. Al-Mawḍūʿāt. Edited by ʿAbd al-Raḥmān Muḥammad ʿUthmān. Medina: Al-Maktabat al-Salafīyya, 1386 AH.
- Ibn ʿAsākir, ʿAlī b. al-Ḥasan. Tarjumat al-Imām ʿAlī b. Abī Ṭālib (a) min tārīkh madīnat Dimashq. Edited by Muḥammad Bāqir Maḥmūdī. 2nd edition. Beirut: Muʾassisa-yi Maḥmūdī, 1400 AH.
- Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, Aḥmad b. ʿAlī. Lisān al-mīzān. Beirut: Muʾassisat al-Aʿlamī, 1390/1971.
- Ibn Kathīr, Ismāʿīl b. ʿUmar. Al-Bidāya wa l-nihāya. Edited by ʿAbd Allāh b. ʿAbd al-Muḥsin al-Turkī. Egypt: Hijr li Ṭabāʿat wa al-Nashr wa al-Tawziʿ wa al-Iʿlān, 1418 AH.
- Ibn Maghāzīlī, ʿAlī b. Muḥammad. Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib. Sanaa: Dār al-Āthār, 1424/2003.
- Ibn Mardawayh, Ahmad b. Mūsā. Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib. Qom: Dār al-Ḥadīth, 1424 AH.
- Ibn Taymīyya, Aḥmad b. ʿAbd al-Ḥalīm. Minhāj al-sunna al-nabawīyya fī naqd kalām al-shīʿa al-qadarīyya. Edited by Muḥammad Rashād Sālim. Riyadh: Jāmiʿat al-Imām Muḥammad b. Saʿūd al-Islāmīyya, 1406 AH/1986.
- Juwaynī, Ibrāhīm b. Muḥammad al-. Farāʾid al-samṭayn fī fadāʾil al-murtaḍā wa al-batūl wa al-sibṭayn wa al-aʾimma min dhurrīyatihim (a). Edited by Muḥammad Bāqir Maḥmūdī. Beirut: Muʾassisa al-Maḥmūdī, 1398/1978.
- Khwārizmī, Muwaffaq b. Aḥmad al-. Al-Manāqib. Edited by Mālik Mahmūdī. Qom: Muʾassisa-yi Nashr-i Islāmī, 1411 AH.
- Majlisī, Muḥammad Bāqir al-. Biḥār al-anwār. Second edition. Beirut: Dār Iḥyāʾ al-Turāth al-ʿArabī, 1403 AH.
- Mīr Ḥāmid Ḥusayn. ʿAbaqāt al-anwār fī imāmat al-aʾimmat al-aṭhār. Isfahan: Kitabkhāna-yi Amīr al-Muʾminīn, 1366 Sh.
- Mufīd, Muḥammad b. Muḥammad al-. Kitāb al-amālī. Edited by Ḥusayn Ustād Walī and ʿAlī Akbar Ghaffārī. Qom: Kungira-yi Shaykh al-Mufīd 1413 AH.
- Muẓaffar, Muḥammad Ḥasan. Dalāʾil al-ṣidq li nihaj al-ḥaqq. Qom: Muʾassisat Āl al-Bayt 1422 AH.
- Ṣadūq, Muḥammad b. ʿAlī al-. Kamāl al-dīn wa tamām al-niʿma. Edited by ʿAlī Akbar Ghaffārī. Tehran: Islāmiyya, 1395 AH.
- Shāfiʿī, Muḥammad b. Ṭalḥa al-. Maṭālib al-suʿūl fī manāqib Āl al-Rasūl. Beirut: Muʾssisat al-Balāgh, n.d.
- Shūshtarī, Nūr Allāh al-Ḥusaynī al-. Iḥqāq al-ḥaqq wa izhāq al-bāṭil. Edited by Marʿashī al-Najafī. Qom: Kitābkhāna-yi Āyatollāh Marʿashī al-Najafī, 1409 AH.
- Sulṭān al-Wāʿiẓīn Shīrāzī, Sayyid Muḥammad. Shab-hā-yi Pīshāwar dar difāʿ az ḥarīm-i Tashayyuʿ. Tehran: Dār al-Kutub al-Islāmīyya, 1379 AH.
- Ṭabarī, Aḥmad b. ʿAbd Allāh. Dhakhāʾir al-ʿuqbā fī manāqib dhawi l-qurbā. Cairo: Maktabat al-Qudsī, 1354.
- Ṭabarī Āmulī, ʿImād al-Dīn al-. Bishārat al-Muṣṭafā li Shīʿat al-Murtaḍā. 2nd edition. Najaf: al-Maktaba al-Ḥaydarīyya, 1383 AH.
- Ṭabarī, ʿImād al-Dīn Ḥasan b. ʿAlī. Tuḥfat al-abrār. Tehran: Mirāth-i Maktūb, 1376 Sh.
- Ṭabarī, Muḥammad b. Jarīr al-. Al-Mustarshid fī imāmat Amīr al-Muʾminīn ʿAlī b. Abī Ṭālib. Edited by Aḥmad Maḥmūdī. Qom: Kūshānpūr, 1415 AH.
- Ṭūsī, Muḥammad b. al-Ḥasan al-. Al-Amālī. Edited by Muʾassisat al-Biʿtha. Qom: Dār al-Thiqāfa li-ṭibaʿat wa al-Nashr wa al-Tawzīʿ, 1414 AH.
- ↑ See: al-Tafsīr al-mansūb ilā al-Imām al-Ḥasan b. ʿAlī al-ʿAskarī (a), p. 497, 498; Ṣadūq, Kamāl al-dīn, vol. 1, p. 25; Ṭabarī, Muḥammad b. Jarīr al-. Al-Mustarshid fī imāmat, p. 287; Mufīd, al-amālī, p. 14; Ṭūsī, al-Amālī, p. 417; Ṭabarī Āmulī, Bishārat al-Muṣṭafā, p. 83.
- ↑ See: ʿĀṣimī, al-ʿAsal al-muṣaffā, vol. 1, p. 124-126; Ibn ʿAsākir, Tarjumat al-Imām ʿAlī b. Abī Ṭālib, vol. 2, p. 280; Ibn Maghāzīlī, Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib, p. 281; Khwārizmī, al-Manāqib, p. 84, 312; Ḥaskānī, Shawāhid al-tanzīl, vol. 1, p. 103; Ṭabarī, Dhakhāʾir al-ʿuqbā, p. 93, 94; Juwaynī, Farāʾid al-samṭayn, vol. 1, p. 170.
- ↑ Ṭabarī, al-Mustarshid fī imāma, p. 287.
- ↑ Ṣadūq, Kamāl al-dīn, vol. 1, p. 25.
- ↑ al-Tafsīr al-mansūb ilā al-Imām al-Ḥasan b. ʿAlī al-ʿAskarī (a), p. 497, 498.
- ↑ ʿĀṣimī, al-ʿAsal al-muṣaffā, vol. 1, p. 125; Ibn Mardawayh, Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib, p. 147; Ḥākim al-Ḥaskānī, Shawāhid al-tanzīl, vol. 1, p. 103; Ṭabarī, Dhakhāʾir al-ʿuqbā, p. 93, 94.
- ↑ Ibn Maghāzīlī, Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib, p. 281.
- ↑ Shūshtarī, Iḥqāq al-ḥaqq, vol. 5, p. 396, 397, vol. 15, p. 619, vol. 22, p. 329.
- ↑ Amīnī, al-Ghadīr, vol. 3, p. 486.
- ↑ Shūshtarī, Iḥqāq al-ḥaqq, vol. 4, p. 392-405; vol. 5. p. 4-6; vol. 15, p. 610-622; vol. 22, p. 296-300; vol. 31, p. 317,318.
- ↑ Mīr Ḥāmid Ḥusayn, ʿAbaqāt al-anwār, vol. 16, p. 15-454.
- ↑ Ganjī al-Shāfiʿī, Kifāyat al-ṭālib, p. 122.
- ↑ Ganjī al-Shāfiʿī, Kifāyat al-ṭālib, p. 122.
- ↑ Ganjī al-Shāfiʿī, Kifāyat al-ṭālib, p. 122.
- ↑ Qur'an 9:114.
- ↑ Ganjī al-Shāfiʿī, Kifāyat al-ṭālib, p. 122.
- ↑ Shāfiʿī, Maṭālib al-suʿūl, p. 98.
- ↑ Shāfiʿī, Maṭālib al-suʿūl, p. 98.
- ↑ See: ʿĀṣimī, al-ʿAsal al-muṣaffā, vol. 1, p. 124-503; vol. 2, p. 5-286. Here is the list of Imam ʿAli’s similarities to Ulu l-ʿAzm prophets as mentioned by al-ʿAsimi:
- Ali's similarities to Noah (a): insight, invitation, prayers being answered, ship (rescue of those who embark on the ship and destruction of the rest, as in the Hadith of Safina), blessing, peace and greeting, gratefulness, and destruction of people.
- Similarities to Abraham (a): faithfulness, protection against evils, debates with the father and relatives, iconoclasm, being given the good tidings of having a great offspring, having both just and unjust offspring, being tested, property and children, and being called a friend (Khalil) in that since Abraham (a) was called Khalil Allah (God's friend) and 'Ali (a) Khalil Rasul Allah (friend of God's apostle).
- Similarities to Moses (a): strength and resoluteness, defense and invitation, cane and power, opened breast, brotherhood, and closeness (between Moses and Aaron and between the Prophet and 'Ali), love and passion, tolerance of sufferings, and inheritance of the rule.
- Similarities to Jesus (a): acknowledgment of God's lordship and worship, knowledge of the Book of God during childhood, knowledge of reading and writing, destruction of two groups of those who went astray (Jews and Christians in the case of Jesus and Khawarij and Ghulat [exaggerators about the Imam] in the case of 'Ali), asceticism in the world, generosity and dignity, foretelling of future events, and adequacy and competence.
- Similarities to Prophet Muhammad (s): Here, al-ʿAsimi notes 23 similarities, including the creation, brotherhood, length of life, forgiveness, love and hate, immunity from sins, obedience, guardianship, and assimilation to trees.
- ↑ Majlisī, Biḥār al-anwār, vol. 39, p. 35-82.
- ↑ See: Ṭabarī, Tuḥfat al-abrār, p. 140, 263; Fāḍil Miqdād, Irshād al-ṭālibīn, p. 354; Muẓaffar, Dalāʾil al-ṣidq, vol. 6, p. 329.
- ↑ See: Ṭabarī, Tuḥfat al-abrār, p. 140, 263; Muẓaffar, Dalāʾil al-ṣidq, vol. 6, p. 330; Shūshtarī, Iḥqāq al-ḥaqq, vol. 3, p. 279; Sulṭān al-Wāʿiẓīn, Shab-hā-yi Pīshāwar, p. 478,749.
- ↑ Mīr Ḥāmid Ḥusayn, ʿAbaqāt al-anwār, vol. 16, p. 77-118.
- ↑ Mīr Ḥāmid Ḥusayn, ʿAbaqāt al-anwār, vol. 16, p. 154-157.
- ↑ Ṣadūq, Kamāl al-dīn, vol. 1, p. 25; Ḥākim al-Ḥaskānī, Shawāhid al-tanzīl, vol. 1, p. 137; Ṭabarī, Dhakhāʾir al-ʿuqbā, p. 94; Ganjī al-Shāfiʿī, Kifāyat al-ṭālib, p. 121, 122.
- ↑ Ṭūsī, al-Amālī, p. 417.
- ↑ Ṭabarī, al-Mustarshid fī imāma, p. 287.
- ↑ ʿĀṣimī, al-ʿAsal al-muṣaffā, vol. 1, p. 124-126; Ibn ʿAsākir, Tarjumat al-Imām ʿAlī b. Abī Ṭālib (a), vol. 2, p. 280; Ḥākim al-Ḥaskānī, Shawāhid al-tanzīl, vol. 1, p. 100, 103; Khwārizmī, al-Manāqib, p. 84, 312; Ṭabarī, Dhakhāʾir al-ʿuqbā, p. 93.
- ↑ Ibn Maghāzīlī, Manāqib ʿAlī b. Abī Ṭālib, p. 281; Ṭabarī Āmulī, Bishārat al-Muṣṭafā, p. 83.
- ↑ Sulṭān al-Wāʿiẓīn, Shab-hā-yi Pīshāwar, p. 478.
- ↑ Mīr Ḥāmid Ḥusayn, ʿAbaqāt al-anwār, vol. 16, p. 15-454.
- ↑ Dhahabī, al-Muntaqā min minhāj al-iʿtidāl, p. 344.
- ↑ Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, Lisān al-mīzān, vol. 6, p. 24.
- ↑ Ibn Kathīr, al-Bidāya wa l-nihāya, vol. 11, p. 89.
- ↑ Ibn al-Jawzī, al-Mawḍūʿāt, vol. 1, p. 370.
- ↑ Muẓaffar, Dalāʾil al-ṣidq, vol. 6, p. 329.
- ↑ Dhahabī, al-Muntaqā min minhāj al-iʿtidāl, p. 344.
- ↑ Ibn Taymīyya, Minhāj al-sunna, vol. 5, p. 510, 511.
- ↑ Khwārizmī, al-Manāqib, p. 83, 84.
- ↑ See: ʿĀṣimī, al-ʿAsal al-muṣaffā, vol. 1, p. 124-126; Ibn ʿAsākir, Tarjumat al-Imām ʿAlī b. Abī Ṭālib (a), vol. 2, p. 280; Ḥākim al-Ḥaskānī, Shawāhid al-tanzīl, vol. 1, p. 103; Ṭabarī, al-Mustarshid fī imāma, p. 287; Juwaynī, Farāʾid al-samṭayn, vol. 1, p. 170.
- ↑ See: Shūshtarī, Iḥqāq al-ḥaqq, vol. 4, p. 392-405; vol. 5, p. 4-6; vol. 15, p. 610-622; vol. 22, p. 296-300; vol. 31, p. 317,318; Mīr Ḥāmid Ḥusayn, ʿAbaqāt al-anwār, vol. 16; Amīnī, al-Ghadīr, vol. 3, p. 486-493.