Vai al contenuto

Funerale e sepoltura della nobile Fatima al-Zahra (A)

Da wikishia.

L’espressione funerale e sepoltura di Fatima al-Zahrā (A) (in arabo: تشييع السيدة فاطمة الزهراء (ع) ودفنها) si riferisce alla sua sepoltura segreta nell’anno 11/632. La nobile Fatima (A), figlia del Profeta (S) e moglie dell’Imam Ali (A), aveva espresso la volontà di essere sepolta segretamente di notte, affinché Abu Bakr ibn Abi Quhafa e 'Umar ibn al-Khattab non fossero presenti al suo funerale. Questo testamento è considerato un segno di protesta da parte di Fatima (A) nei confronti del califfo nonché di insoddisfazione per gli eventi occorsi dopo la dipartita del Profeta (S). Alla sepoltura della nobile Fatima (A) prese parte un esiguo numero di persone, tra cui l’Imam Ali (A), l’Imam al-Hasan (A) e l’Imam al-Husayn (A), 'Aqil ibn Abi Talib, 'Abbas ibn 'Abd al-Muttalib, 'Ammar ibn Yasir, Miqdad ibn Aswad, Zubayr ibn 'Awam, Abu Dhar al-Ghifari e Salman al-Farsi, senza la presenza di Abu Bakr e 'Umar. Il luogo di sepoltura di Fatima (A) è sconosciuto. Dopo che la gente venne a conoscenza della sepoltura notturna della nobile Fatima (A), 'Umar ibn al-Khattab chiese l’esumazione per poter pregare nuovamente sulla sua salma, ma abbandonò la propria richiesta dopo l’avvertimento dell’Imam Ali (A).

Martirio di Fatima (A)

La nobile Fatima (A), figlia del Profeta (S), morì nell’11 AH/632 d.C. dopo un periodo di malattia e a causa delle ferite fisiche inflittele dopo la morte del Profeta (S). [1] I pareri sulla data del suo martirio non sono unanimi: tra i quaranta giorni e gli otto mesi dopo la morte del Profeta (S). [2] Novantacinque giorni dopo la morte del Profeta (S), [3] ovvero il 3 di jumada II/26 agosto, [4] è l’opinione più diffusa tra gli sciiti; [5] settantacinque giorni dopo la morte del Profeta (S), ovvero il 13 di jumada I/6 agosto, [6] è un altro punto di vista.

Raduno di persone per il funerale

La nobile Fatima (A) morì dopo il tramonto. [7] Secondo la narrazione di al-Fattal al-Nayshaburi nel libro Rawdat al-wa'izin, la gente di Medina pianse e si recò alla casa dell’Imam Ali (A) in attesa di pregare sulle sue spoglie, ma Abu Dhar andò da loro e disse che il funerale della figlia del Profeta (A) era stato rimandato, così la gente si disperse. [8]

Abbas, lo zio del Profeta (S), chiese all’Imam Ali (A) di radunare gli emigranti e gli ausiliari per il funerale e la preghiera sulla salma, poiché ciò rappresenta una bellezza della religione. L’Imam Ali (A) rispose che non poteva seguire il suo consiglio perché la defunta Fatima (A) aveva espresso il desiderio di mantenere segreti la preghiera funebre e il suo funerale. [9] Secondo la narrazione di Sulaym ibn Qays, la notte della morte di Fatima (A), Abu Bakr e 'Umar chiesero all’Imam Ali (A) di non precederli nella preghiera sulle spoglie della nobile Fatima (A). [10]

Esecuzione del ghusl, avvolgimento nel sudario e preghiera

La nobile Fatima (A) espresse il desiderio di essere lavata dall’Imam Ali (A), suo marito, [11] e chiese ad Asma' bint 'Umays di aiutare l’Imam Ali (A) nel lavaggio mortuario. [12] Nel rispetto del testamento della nobile Fatima (A), l’Imam Ali (A) e Asma' la lavarono [13] e la avvolsero in un sudario. [14] Husayn ibn 'Abd al-Wahhab nell’Uyun al-mu'jizat [15] e Muhammad ibn Jarir al-Tabari, studiosi sciiti del V/XI secolo, nel libro Dala'il al-imama [16] riportarono che solo l’Imam Ali (A), l’Imam al-Hasan (A) e l’Imam al-Husayn (A) pregarono sulla salma della nobile Fatima (A). Alcune fonti riportano un numero di partecipanti maggiore. Al-Fattal al-Nayshaburi, studioso sciita a cavallo tra il V/XI e il VI/XII secolo, nel Rawdat al-wa'izin, [17] e Fadl ibn Hasan al-Tabrisi, studioso del VI/XII secolo, nel libro I'lam al-wara, [18] riferirono che oltre all’Imam Ali (A), all’Imam al-Hasan (A) e all’Imam al-Husayn (A), anche 'Aqil, fratello dell’Imam Ali (A), 'Ammar, Miqdad, Zubayr, Abu Dhar, Salman, Burayda ibn al-Husayb e un certo numero di Banu Hashim pregarono sulla salma della nobile Fatima (A) e la seppellirono. Allama al-Majlisi nel Bihar al-anwar trasmise un hadith secondo cui le persone presenti alla sepoltura della nobile Fatima (A) erano: Salman al-Farsi, Miqdad, Abu Dhar al-Ghifari, Abd Allah ibn Mas'ud, 'Abbas ibn 'Abd al-Muttalib e Zubayr ibn 'Awam. [19]

Motivo per non informare le persone

La segretezza della cerimonia funebre e della preghiera era la volontà di Fatima (A). Secondo la narrazione di al-Fattal al-Nayshaburi, Fatima (A) espresse all’Imam Ali (A) il desiderio che nessuno di coloro che l’avevano oppressa e usurpato il suo diritto potesse pregare sulla sua salma o partecipare al funerale. [20] Al-Shaykh al-Saduq narrò anche che, quando all’Imam Ali (A) fu chiesto il motivo della sepoltura segreta di Fatima (A) di notte, egli rispose: «Fatima (A) era adirata con un gruppo e non voleva che partecipasse al suo funerale». [21] Anche Ibn Qutayba al-Dinawari, uno studioso e tradizionista sunnita del III/IX secolo, riportò che Fatima (A) fece testamento per essere sepolta di notte in modo che Abu Bakr non partecipasse alla sua sepoltura. [22]

Sepoltura

Articolo principale: Luogo di sepoltura di Fatima (A) Nel Tarikh al-Ya'qubi, tra le fonti storiche del III/IX secolo, si afferma che il corpo di Fatima (A) fu sepolto di notte e che solo Salman, Abu Dhar e Miqdad erano presenti al funerale. [23] Al-Fattal al-Nayshaburi riteneva che il numero dei partecipanti fosse leggermente superiore. [24] Dopo la sepoltura di Fatima (A), l’Imam Ali (A) distrusse i segni della tomba affinché non fosse riconoscibile. [25] L’ubicazione della tomba della nobile Fatima (A) è rimasta sconosciuta; dagli hadith si evincono varie possibilità sul luogo di sepoltura, [26] tra cui:

  • Rawdat al-Nabi. [27]
  • La casa di Fatima e dell’Imam Ali (A): questo luogo divenne parte della Moschea al-Nabi con l’espansione della moschea durante il periodo omayyade. [28]
  • Alcune fonti menzionano il cimitero di al-Baqi' come luogo di sepoltura generale di Fatima (A). [29]
  • La casa di Aqil ibn Abi Talib: [30] si trattava di una grande dimora accanto al cimitero di al-Baqi'. [31] Tale zona fu in seguito trasformata da residenziale in santuario dopo esservi stati sepolti: Fatima bint Asad, 'Abbas ibn 'Abd al-Muttalib e alcuni degli Imam (A). [32]

Eventi dopo la sepoltura

L'Imam Ali (A), per nascondere la tomba di Fatima (A) ed evitarne il ritrovamento, oltre a distruggere i segni della tomba, [33] costruì sette tombe, [34] o, secondo un altro resoconto, quaranta tombe. [35]

Secondo il libro di Sulaym ibn Qays, la mattina dopo la sepoltura di Fatima (A), Abu Bakr e 'Umar ibn al-Khattab andarono con la gente a pregare sulle sue spoglie, ma Miqdad disse loro che la salma era stata tumulata la notte precedente. [36] Dopo aver appreso della sepoltura di Fatima (A), la gente si adirò e s’incolpò a vicenda per non aver potuto partecipare al funerale e alla preghiera per l'unica figlia del Profeta (S). [37] Secondo Sulaym ibn Qays, dopo aver appreso della preghiera e della sepoltura segreta, 'Umar ibn al-Khattab disse ad Abu Bakr: «Te l'avevo detto che l’avrebbero fatto». [38] 'Umar inoltre discusse con 'Abbas ibn 'Abd al-Muttalib e accusò i Banu Hashim di invidia. 'Abbas considerava l’accaduto la volontà della nobile Fatima (A) e disse: «Lei (A) nel testamento aveva disposto che voi due non pregaste per lei». [39] Secondo il Bihar al-anwar, 'Umar ibn al-Khattab disse: «Portate alcune donne musulmane a scavare queste tombe per trovare la salma di Fatima (A), così possiamo pregare al cospetto delle sue spoglie, seppellirla di nuovo e visitare la sua tomba». [40] Quando l'Imam Ali (A) lo venne a sapere, si adirò molto e andò ad al-Baqi'. [41] Dopo una discussione con 'Umar, questi e i suoi compagni, di fronte all’ira e alle minacce di Ali (A), rinunciarono al loro proposito. [42]