Ali waliyyu-Llah

Da wikishia.
Bandiera di 'Ali Wali Allah nel sacro santuario dell'Imam 'Ali (a)

Ali waliyyu-Llah (in arabo: علی ولی‌الله) (traduzione: Ali è l’autorità da parte di Dio) è il motto degli sciiti in merito al credo nell’Imamato e nella wilayah dell’imam Ali (A). Gli sciiti sostengono che il califfato di Ali (A) dopo la dipartita del Profeta (S) sia un ordine divino.

Gli sciiti durante la chiamata alla preghiera (azan e iqamah), dopo la testimonianza della profezia del Profeta [Muhammad] (S), e anche dopo il shahadatayn[della preghiera], testimoniano anche che “Ali waliyyu-Llah” (Ali è l’autorità da parte di Dio), anche se non lo considerano parte dell’azan o dell’iqamah.

Mirza-ye Qomi, sapiente sciita del tredicesimo secolo (dopo l’Egira), sosteneva che è meritorio dire “Ali waliyyu-Llah” dopo la frase “la ilaha illah-Llah, Muhammadun rasulu-Llah”. Similmente, secondo Seyyed Mohammad Hoseyn Hosseyni Tehrani queste affermazioni sono inseparabili, poiché il primo giorno in cui il Profeta (S) invitò i propri famigliari all’Islam ordinò anche di seguire l’Imam Ali (A).

Sono rimaste delle monete con l’iscrizione “Ali waliyyu-Llah” risalenti ai governi sciiti, Ismailiti e Fatemidi, di cui le più antiche appartengono alla seconda metà del quarto secolo (dopo l’Egira). Questa frase è stata utilizzata anche nell’architettura sciita e all’epoca dei Fatemidi, tra cui il mihrab costruito nell’anno 1094 nella moschea di Ibn Tulun al Cairo.

Calligrafia di "Ali Wali Allah" nello stile della scrittura speculare, nella grafia di Mahmud Ebrahim, XVIII secolo

Importanza e concettologia

“Ali waliyyu-Llah” è uno dei motti manifesti dello sciismo in merito al credo nell’imamato e alla wilayah dell’imam Ali (A), proveniente dal "versetto della wilayah" e da hadith come "l’hadith della wilayah" e il sermone di Ghadir. [1] Gli sciiti sostengono che “Ali waliyyu-Llah” significa che “Ali è l’autorità [2] da parte di Dio” e che il califfato di Ali (A) dopo la dipartita del Profeta (S) era un ordine divino. [3] Mentre i sunniti accettano il califfato di Ali (A) dopo il califfato dei tre califfi [4] e non considerano nessuno di questi califfati [un’investitura] da parte di Dio. [5]

La frase “Ali waliyyu-Llah”, nei quattro libri sciiti, è stata citata nelle opere Al-Kafi [6] e Man La Yahduruhu al-Faqih [7]. Inoltre nei testi delle zyarat citati in questi libri, l’imam Ali (A) è citato con il titolo di “waliyyu-Llah”. [8] In alcuni hadith delle fonti di tradizioni sciite, dopo l’espressione “Ali waliyyu-Llah” è riportata la frase “wasi rasulLah” (successore dell’Inviato di Dio) [9] e in alcuni “khalifatu ba’di rasuliLlah” (califfo dopo l’Inviato di Dio). [10] Anche alcuni sunniti sufi hanno citato l’espressione “Ali waliyyu-Llah” nelle proprie opere. [11]

Gli sciiti, quando celebrano la festa di Ghadir, installano cartelloni e bandiere con la frase “Ali waliyyu-Llah”.[12] La incidono anche sulla pietra degli anelli ed [13] inoltre tra le usanze di alcuni sciiti in Iran vi è quella di scrivere tale frase sul parabrezza posteriore dell’auto. [14]

La terza testimonianza

Gli sciiti durante la chiamata alla preghiera (azan e iqamah), dopo la testimonianza nella profezia del Profeta [Muhammad] (S), testimoniano che “Ali waliyyu-Llah”. [15] I giurisperiti sciiti non la considerano parte dell’azan o dell’iqamah; [16] però molti di loro permettono di recitarla con l’intenzione di ottenere un merito. [17] Inoltre gli sciiti per testimoniare la conversione all’Islam, dopo aver testimoniato il monoteismo e la profezia del Profeta (S) testimoniano che “Ali waliyyu-Llah”; [18] nonostante i giurisperiti sciiti non lo considerino necessario per abbracciare l’Islam. [19]

In alcune tradizioni da fonti di hadith sciite, dopo l'espressione “la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah”, è citata la frase “Ali waliyyu-Llah” [20] aggiungendo che dire tale frase dopo l’espressione in questione porta al perdono dei peccati. [21] Mirza-ye Qomi, giurisperita sciita del tredicesimo secolo (dopo l’Egira), basandosi sugli hadith, considerò meritorio dire “Ali waliyyu-Llah” dopo “Muhammadun rasulu-Llah”. [22] Seyyed Mohammad Hoseyn Hoseyni Tehrani, sapiente sciita (defunto nel 1995), sosteneva che l’espressione “la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah, Ali waliyyu-Llah” è inscindibile. Egli è arrivato a tale conclusione basandosi sull’hadith Yawm ad-Dar, secondo cui il primo giorno che il Profeta(S) ha invitato i propri famigliari all’Islam e a pronunciare la shahadatayn ha anche ordinato di seguire l’imam Ali (A). [23]

In base ad alcuni hadith, il Giorno della Resurrezione, sulle corone in capo al Profeta (S) [24] e all’imam Ali (A) [25] ci sarà scritta l’espressione “la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah, Ali waliyyu-Llah”. Simili descrizioni sono state citate anche in alcuni altri hadith da fonte sciite.

L’espressione “bismillahi ar-Rahman ar-Rahim, la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah, Ali waliyyu-Llah” era una delle espressioni che venivano scritte sulle stoffe dell’epoca dei Fatimidi. [26]

Th Firas al Wali di Dio che un dinaro era il nome del dinaro Mustansiriya, Wahsh Arslan Basasir Muntad N 450/1059.

Coniazione di moneta con la frase “Ali waliyyu-Llah”

Alcuni governatori dei governi sciiti, [27] Ismailiti [28] e Fatimidi [29], hanno coniato monete con l’espressione “Ali waliyyu-Llah”. Alcuni di essi sono i seguenti:

  • Bavandidi a Tabarestan nella seconda metà del quarto secolo (dopo l’Egira)[30]
  • Dailamidi a Gilan [31]
  • Buwayhidi dopo che al-Basasiri ottenne il governo (defunto 1059) [32]
  • Oljeitu, ottavo imperatore Ilkhanide, dopo aver cambiato denominazione in quella sciita [33]
  • Sarbadar (governo 1335-1386) [34]
  • Isma’ilyan al-Mawt (governo 1090-1256) [35]
  • Safavidi (governo 1501-1722) [36]

È stata registrata anche l’impressione della frase “Ali waliyyu-Llah” sulle monete da parte di governatori non sciiti come Arghun, il quarto governatore Ilkhanato (governo 1284-1291) [37] e Ak Koyunlu (governo 1467-1502) [38]. Alcuni ricercatori storici sostengono che il motivo di ciò sia stata l’inclinazione del credo dei governatori verso la denominazione sciita [39] oppure per ottenere il supporto degli sciiti [40].

La frase 'Ali Wali Allah, su uno dei mihrab della moschea Ibn Tulun al Cairo.

Negli edifici storici e religiosi

La frase “Ali waliyyu-Llah” veniva utilizzata nell’architettura sciita [41]e all’epoca dei Fatimidi. [42] Per esempio nell’anno 1085 venne aggiunta un mihrab alla moschea di Ibn Tulun al Cairo, dove venne scritta la frase “la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah, Ali waliyyu-Llah”. [43] Questo mihrab venne costruito all’epoca del califfato di Ma’azh Mustansir Fatemi (governo 1035-1094), diciottesimo imam ismailita. [44]

Sulla cupola di Soltaniyeh, presso la città di Soltaniyeh in Iran, è stata incisa l’iscrizione “Ali waliyyu-Llah” risalente all’anno 1310. La cupola di Soltaniyeh è stata costruita per ordine di Oljeitu, ottavo re Ilkhanide, dopo che divenne sciita. [45] Inoltre la frase “Ali waliyyu-Llah” è stata incisa sui muri della moschea Kabud di Tabriz che venne costruita all’epoca dello shah Jahan, uno dei re Qara Qoyunlu, nell’anno 1465. [46] Anche il mihrab del mausoleo del discendente dell’imam, Habib ibn Musa, a Kashan, risalente all’anno 1368, mostra la scritta “la ilaha illa-Llah, Muhammadun rasulu-Llah, Ali waliyyu-Llah”. ref>Jaafarian, History of Shiism in Iran, 2007, p.850.</ref>

La frase “Ali waliyyu-Llah” è stata utilizzata anche nel mausoleo di alcuni imam e discendenti degli imam; tra cui il sepolcro dell’Imam Ali (A), [47] il sepolcro dell’Imam Reza (A) [48] e il minareto del mausoleo del nobile Abbas (A). [49]

Nella letteratura

La frase “Ali waliyyu-Llah” è stata utilizzata nella letteratura araba e persiana. Per esempio Fazl ibn Abbas Lahabi, uno dei poeti dei Bani Hashem, Ibn Shahrashub, sapiente sciita del sesto secolo (dopo l’Egira) e Jamal al-Din Muhammad Najafi Malaki (defunto dopo l’anno 1675), poeta e discendente di Malik al-Ashtar [50] hanno utilizzato la frase “Ali waliyyu-Llah” nelle proprie poesie arabe.

Sayyid Ali Imad al-Din Nasimi, poeta sufi dell’ottavo secolo (dopo l’Egira), Asiri Lahiji Nurbakhshi, sufi del nono secolo (dopo l’Egira), Arafi Shirazi, poeta del decimo secolo (dopo l’Egira), [51] MohammadQoli Salim Tehrani, poeta dell’undicesimo decolo (dopo l’Egira), [52] e Mohammad Kazem Ashofte Shirazi, poeta dell’epoca Qajarita [53] e molti altri poeti hanno utilizzato la frase “Ali waliyyu-Llah” nelle proprie poesie.

Footnote

  1. Mohaddisi, Farhang Ghadir, 2006, pp. 422 and 423.
  2. For example, look at Hosseini Milani, Jawaharlal Kalam in the knowledge of al-amama and al-imam, 2009, vol.2, p.294.
  3. Tabatabaei and Shahi, Islamic Surveys, 2008, vol.1, p.150 and For example, see Tabari Saghir, Dalai al-Umamah, 1413 AH, p. 18.
  4. For example, see Abdullah bin Ahmad bin Hanbal, Sunnah, 1408 AH, vol. 2, p. 573; Qairvani, Aqeedah al-Salaf, Dar al-Dasham, p. 61.
  5. Eji, Attitudes in the Science of Al-Kalam, Alam al-Katb, p.395.
  6. Kalini, al-Kafi, 1429 AH, vol.8, p.99.
  7. Sheikh Sadouq, Man La Yahdrah al-Faqih, 1413 AH, vol.2, p.604.
  8. For example, see Kilini, Al-Kafi, 1429 AH, Vol. 9, pp. 295 and 296; Sheikh Sadouq, Man La Yahzara al-Faqih, 1413 AH, Volume 2, pp. 586, 589, 590, 592; Sheikh Tusi, Tahzeeb al-Ahkam, 1407 AH, vol.6, pp. 26, 27, 28.
  9. For example, look at Rawandi, al-Dawat, 1407 AH, p. 211.
  10. Qami, Tafsir al-Qami, 1404 AH, vol.2, p.208.
  11. For example, look at Kashbi Tarmezi, Manaqeb Mortazavi, 2013, pp. 140 and 319; Mazhari, al-Tafsir al-Ahnathani, 1412 AH, vol.7, p.256; Qandourzi, Yanabi Al Mouda, 1422 AH, Volume 1, pp. 250, 288 and 249.
  12. برای نمونه نگاه کنید به «حضور میلیونی مردم تهران در مهمانی ۱۰ کیلومتری غدیر»، خبرگزاری تابناک.
  13. برای نمونه نگاه کنید به «انگشتر عقیق خطی علی ولی الله»، جواهرات پرچمی.
  14. برای نمونه نگاه کنید به «شابلون پشت‌نویسی ماشین طرح علی ولی الله»، خدمتگزاران.
  15. Sarawi, al-Qatuf al-Daniyyah fi al-Masal al-Thmaniya, 1997, vol.1, p.55.
  16. Sobhani, Shia Knowledge, 2018, p.352; Yazdi, Mohammad Kazem, Al-Arwa Al-Waghti, 1429 AH, Vol. 1, p. 532.
  17. Ghazi, Al-Shahada al-Maqdisa, 1423 AH, pp. 361-384.
  18. For example, look at Ibn Shahr Ashub, Manaqib Al Abi Talib (AS), 1379 AH, Vol. 2, p. 52; Ibn Shazan, Al-Rudah fi Fadael Amir al-Mu'minin (AS), 1423 AH, p. 196.
  19. For example, see Najafi, Javaher al-Kalam, 1362, vol. 41, p. 630; Shahid Thani, Zain al-Din bin Ali, Masalak al-Afham al-Tankih Shar'e al-Islam, Qom, Al-Ma'arif al-Islami Foundation, vol. 15, 36.
  20. For example, see Qomi, Tafsir al-Qami, 1404 AH, vol.2, p. 325; Sheikh Sadouq, al-Amali, 1376, p. 670.
  21. Ibn Shazan Qomi, Al-Rudah Fi Fadael Amirul Mominin, 1423 AH, p. 23.
  22. Mirzai Qomi, Ghanaim Al-Alayam, 1375, vol.2, p.423.
  23. Hosseini Tehrani, Imamology, 1402 AH, vol.1, p.95.
  24. Qami, Tafsir al-Qami, 1404 AH, vol.2, p. 325.
  25. Sheikh Sadouq, Al-Amali, 1376, p. 670.
  26. For example, see Kilini, al-Kafi, 1429 AH, vol. 8, p. 99; Sheikh Sadouq, Al-Khasal, 1362, vol. 1, p. 324; Tabari Amoli Saghir, Dalai al-Umamah, 1413 AH, p. 413; Ibn Shazan, Ma'at Manaqba Man Manaqib Amir al-Mu'minin wa Al-Ima, 1407 AH, p. 49.
  27. For example, look at Ibn Jozi, al-Muntazem fi Tarikh al-Unulh wa al-Muluk, 1412 AH, vol. 16, p. 37; Fasai, Farsnameh Naseri, 1382, vol. 1, p. 288.
  28. Sarafrazi, "Shia rituals on Islamic coins until the beginning of Safavid rule", p. 13.
  29. Oudi, "A New Exploration in the History of the Fatimids of Egypt", p.35.
  30. Maudet, "An analysis of the process of coining the phrase Ali Wali Allah on the coins of Bavandian Kiyosieh", p. 219.
  31. Jaafarian, History of Shiism in Iran, 2007, p.361.
  32. Ibn Jozi, Al-Muntazem fi Tarikh al-Unulh and al-Muluk, 1412 AH, vol.16, p.37.
  33. Fasai, Farsnameh Naseri, 1382, vol.1, p.288.
  34. John Mason, Exodus and Asruj Sarbdaran, 1361, p.83.
  35. Sarafrazi, "Shia rituals on Islamic coins until the beginning of Safavid rule", p. 13.
  36. Andami and Soleimani, "A leaf from Numismatics (the trend of Shiism in Iran)", pp. 83 and 84.
  37. Jaafarian, History of Shiism in Iran, 2007, p. 691.
  38. Sarafrazi, "Shia rituals on Islamic coins until the beginning of Safavid rule", p. 23.
  39. John Mason, The Departure and Ascension of Sarbadaran, 1361, p. 83; Jafarian, History of Shiism in Iran, 2007, p.361.
  40. Sarafrazi, "Shia rituals on Islamic coins until the beginning of Safavid rule", p. 15.
  41. Muhaddi, Farhang Ghadir, 2006, p. 423.
  42. برای نمونه نگاه کنید به «Molana Imam Mustansirbillah»
  43. Fouad Seyed, "Cairo", p.8044.
  44. «Molana Imam Mustansirbillah»، The Bohras.
  45. Jaafarian, History of Shiism in Iran, 2007, p. 737.
  46. Sarafrazi, "Shia rituals on Islamic coins until the formation of the Safavid government", p. 22.
  47. «الضریح المقدس»، شبکة الامام علی(ع) میدیا.
  48. «عکس با کیفیت: ضریح مطهر امام رضا(ع)»، پایگاه عکس رضوی.
  49. «گنبد حرم حضرت عباس(ع)»، پایگاه کرب‌وبلا (پایگاه تخصصی امام حسین(ع)).
  50. Masoudi, Moruj al-Dahahab, 1409 AH, vol. 2, pp. 347 and 348، Ibn Shahr Ashub, Manaqib Al Abi Talib (AS), 1379 AH, Vol. 1, p. 323، Abd al-Rahman bin Durham, al-Tahar Nazha al-Absar Bataraif al-Akhbar al-Ashar, Dar al-Abad, p. 225.
  51. Nasimi, the life and poems of Emaduddin Nasimi, 1372, p.355، Asiri Lahiji, Divan Poems and Messages, 1357, p.371، Taghiuddin Kashi, Summary of poems and zubda al-afkar, 1392, p. 200.
  52. Rahim, "Mohammed Qoli Salim Tehrani", p. 225.
  53. آشفته شیرازی، «غزلیات، شماره ۱۰۰۹»، سایت گنجور.

Riferimenti